COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] měsičník, X (1974), pp. 4 s., 27 s.; V. Naňková, Červeny Hrádek, Praha 1974; Id., Architekt a maliř. J. C. (L'architetto e pittore G. C.), in Kulturni měsičník, XI (1975), pp. 25 s.; P. Toman, Nový slovnik československich vitvarnich umělců(Nuovo Diz ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] in Il santuario di Vicoforte. Studi… in ricordo di G. Dardanelli, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n.s., XXXIII (1979), pp. 296-307; A. Abrate, Un carruccese del '700. L'arciprete C.T. Badino e la ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] ott. 1626.
Il progetto sembra doversi assegnare al padre cappuccino Michele da Bergamo, "fabbricere" dell'Ordine dal 1608 e "architetto pontificio" dal 1624.. che fu "presidente" del nuovo convento romano dal 1626 al 1631. Il C. con molte probabilità ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ricchi e complessi (H. Burns, Taccuino dei disegni architettonici di B. D., in C. L. Frommel-S. Ray-M. Tafuri, Raffaello architetto, sezione su Raffaello e l'antico, a cura di H. Burns-A. Nesselrath, Milano 1984, p. 422). Nell'atteggiamento verso l ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] il 1583, ma anche in questo caso mancano del tutto le prove documentarie (cfr. Krčálová, 1969), ed è più probabile che l'architetto sia stato lo stesso dei Neugebäude di Vienna, forse Iacopo Strada. E neppure sembra accettabile l'ipotesi che il F. vi ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] 131, 139; A. Carboni, S. Maria delle Muratelle in Bologna, Bologna 1978, pp. 29, 32, 74, 87-88; E. Gottarelli, Urbanistica e architett. a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a p. 127; L'arte del Settecento emiliano. La ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] nei suoi scritti. Non esita ad attaccare sia il Boito sia Raffaele Canevari (I progetti del Palazzo del Parlamento. Critica dell'architetto P. C., Roma 1884): il primo è accusato di essere un cattivo maestro, di non conoscere la storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] è citato come, "maestro in figure", la sua paga - verso il 1512 venne era di 10 soldi al giorno. nominato assistente dell'architetto del duomo G. A. Amadeo e nello stesso anno proponeva il nome di un nuovo scalpellino; nel 1513 e nel 1514 aveva il ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] del partito decorativo della volta e delle pareti esterne dei palchi, eseguiti però da aiuti, nel nuovo teatro di Fossombrone architettato da A. Antaldi. Solamente nel 1836, succedendo al vecchio F. Santini, ottenne l'ambito onore della cattedra di ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Atti dei Padri del Comune, filza 85, doc. 209; Ibid., Schedario autografo di F. Podestà,s.v. Architetti; Arch. di Stato di Genova, Finanze,Atti, filza 184; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori ed ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...