FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914-24, II, pp. 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 122-130; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] ben 248 i progetti da lui firmati esistenti nell'Archivio storico della città di Torino. Si valse spesso dell'aiuto dell'architetto Carlo Trocelli con il quale realizzò a Vercelli la pianta e le sezioni per la divisione del palazzo Avogadro di Quinto ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] ad esempio le finestre e il portale.
Nello stesso anno della conclusione dei lavori di Schifanoia (1469) il B. è nominato architetto ducale, carica che manterrà anche con il successore di Borso, Ercole I. Tra le prime cose realizzate nell'ambito del ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, pp. 127 (anche per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 320 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] marzo 1646) in una questione per l'acqua Paola (Garms, 1972, p. 199, n. 973; Heimbürger Ravalli, 1977, p. 283), nella lista degli architetti romani, del 14 nov. 1657, così lo definiva: "disegna e misura bene, è in ben concetto di fedele e diligente è ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] , usando ancora l'impianto centrico e un portico d'ordine dorico la chiesa di S. Francesco, che il frate architetto A Cano, fatta demolire nel 1836 la dueceniesca costruzione gotica, aveva già innalzato in forme tanto grandiose quanto instabili. Del ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] quella della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo di N. Salvi.
Sotto Pio VI il C. venne nominato architetto camerale e come tale fu impegnato in molte perizie, come ad esempio in occasione della discussione sulla ricostruzione del teatro Tordinona ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Camillo
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio. Fu membro d'onore dell'Accademia Clementina e architetto della Camera Apostolica; di questo [...] impiego, e fornendo disegni ai suoi amici architetti, visse poveramente quando, raggirato, perdette tutti i suoi beni.
È autore di diverse chiese e ville del contado (collaborò con il padre nel tempietto dell'antica villa Zambeccari al Martignone, ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] non chiese mai la cittadinanza genovese, né ottenne la nomina di membro della neonata Accademia ligustica di belle arti.
Come architetto di Camera eseguì numerose perizie (tra le più interessanti quelle per i palazzi Raggio in via del Campo e Salvago ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] all'arte dei medici e degli speziali sin dal 27 giugno 1385 (Milanesi, p. 189 n. 2), nel 1416 fondò una compagnia di pittori insieme con Antonio di Iacopo e tenne bottega nel corso degli Adimari (Gronau). ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...