Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce anche almeno una [...] parte della decorazione dei pilastri tra i portali, che rappresenta uno dei massimi esempi della scultura del centro Italia dopo G. Pisano (Storie della Genesi dalla creazione alla tentazione; Giudizio ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] portare l'architettura verso la modernità, in contrasto con i dettami della cultura accademica tradizionale. La sua necessità intrinseca fu quella di fondare su basi rinnovate il rapporto tra architettura, ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] . Quentin (1225-57), attribuita a V., per i vari successivi rifacimenti, non fornisce alcun elemento distintivo dello stile dell'architetto. Il taccuino, la cui edizione critica fu curata nel 1935 da H. Hahnloser che individuò anche due altri maestri ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] stabilimento termale Rigi-Kaltbad sul Monte Rigi, Svizzera (2012); Teatro dell’architettura a Mendrisio (2018). Nel 2012 l'architetto ha firmato con M. Alloni il volume Vivere l'architettura, mentre tra le pubblicazioni più recenti si segnalano Quasi ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] (1877-80). La prima attività progettuale, che affiancò all'insegnamento presso l'univ. di Messina (1886-92), mostra una disinvolta elaborazione degli stili storici (cimitero di Cividale, 1889). Nel 1893 ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento.
Vita
Attivo in patria e negli USA (ha insegnato nel Massachusetts institute of technology dal 1946 ...
Leggi Tutto
Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] la Staatliche Akademie für Kunst und Kunstgewerbe di Breslavia: arco di tempo in cui, inoltre, fece parte dell'associazione di architetti Der Ring (con W. Gropius, H. Häring, B. Taut, M. Taut, H. Poelzig, E. Mendelsohn, L. Hilberseimer, L. Mies van ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] premio Inarch alla carriera nel 2001.
Ai primi studi in ambito napoletano (Il floreale a Napoli, 1959; Enrico Alvino architetto e urbanista napoletano dell'Ottocento, 1962) sono seguiti studi di ambiti più ampi (L'idea di architettura. Storia della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel campo del design e della scenografia, nel 2022 - a 25 anni dalla scomparsa - il Museo del Novecento di Milano ha dedicato all'architetto la vasta retrospettiva Aldo Rossi Design (1960-1997). ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] con le lezioni del modernismo (palazzo della musica a Kirishima 1994; auditorium dell'univ. Kenagawa, Yokohama, 1996; sede dell'Asahi television, Minato, Tokyo, 2003).
Ha studiato a Tokyo e completato ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...