Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo delle più diverse categorie merceologiche, ha inoltre progettato alcuni edifici e numerosi interni di alberghi, ristoranti e bar. S. ha avuto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] dipinse per lo più architetture e spazi immaginari. Attivo a Roma (finta cupola e affreschi nella chiesa di S. Ignazio, 1685-94), si trasferì poi a Vienna dove la sua opera fortemente decorativa ebbe grande ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] Odescalchi ed eseguì l'acquedotto di Vermicino; partecipò (1730) al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano. Architetto di S. Pietro (dal 1735), costruì ad Ancona il Lazzaretto, l'Arco Clementino, la cappella delle reliquie di S. Ciriaco ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci e ghirlande, creò un nuovo sontuoso stile decorativo che da Roma s'irradiò per tutta Europa in svariati sviluppi fino oltre la metà del Settecento. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu impegnato nella realizzazione dell'opera destinata a dargli fama eterna: gli affreschi della basilica superiore di Assisi con le ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rocca Canterano il 16 luglio 1890. Copiosa la sua produzione, d'un ecclettismo evocativo degli stili d'ogni ambiente artistico e storico.
Ricordiamo soltanto: il monumento a Pio X in [...] Nizza (1932); il Sanatorio militare di Anzio (1932); e finalmente in Libia, con chiese, scuole, alberghi, edifici civili, ecc., l'Arco della Sirtica, alle Arae Philaenorum (1937).
Bibl.: Di Fausto Architetto, con prefaz. di M. Biancale, Ginevra 1932. ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Elkton, Kentucky, 1918 - New York 1997). Dopo aver studiato all'Alabama polytechnic institute (1936-40), completò la sua formazione al Harvard graduated school of design con W. [...] Gropius (1941-43, 1946-47). Seppur interessato ai problemi connessi con l'industrializzazione della pratica edilizia, dalla prefabbricazione alla modularità degli elementi, il suo modo di progettare si ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] della sua attività. Dopo la seconda guerra mondiale J. ha affermato definitivamente la sua posizione di preminenza tra gli architetti danesi, in un delicato e raro incontro fra le esigenze di una società altamente industriale e l'istanza sentimentale ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] in generale emerge anche dalla sua artistica capacità di controllare ed elaborare originalmente soluzioni avanzate da altri grandi architetti europei (Mies van der Rohe, Gropius, ecc.); ne sono esempio le poche opere realizzate o i progetti: casa ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1884 - Hilversum 1974). Direttore dal 1915 dell'ufficio tecnico della municipalità di Hilversum, impresse a questa città un carattere unitario, curandone il piano regolatore [...] (1918), edificando il palazzo del municipio (1924-30), le scuole, il cimitero, il macello, varî quartieri d'abitazione (dai primi del 1920-22 a quello sulla Jac van Campenlaan del 1953). Professionista ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...