FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] una casa a un'altra. Massimiliano Fuksas Annamaria Sacconi, Catalogo della mostra, Roma, giugno 1986; M. Pisani, Massimiliano Fuksas architetto, con introd. di P. Portoghesi, ivi 1988; P. Goulet, Une tour européenne, ivi 1988; Fuksas, Catalogo della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] si rivolse verso la città di Terni, dove si era trasferito negli anni Sessanta.
In collaborazione con W. Frankl, R. ne redasse il piano regolatore (1957-63), curando poi diversi interventi progettuali, ...
Leggi Tutto
HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] dove svolge attività di ricerca e d'insegnamento. Inoltre studia architettura sotto la guida di W. Gropius, M. Breuer e l'architetto paesaggista Ch. Tunnard.
Nel 1949 H. fonda la Lawrence Halprin & Associates, un gruppo che col passare degli anni ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] Per l'Architettura Organica, d'ispirazione wrightiana). In questo ambito ha partecipato alla redazione del Manuale dell'Architetto, a cura del CNR, e ha dato l'avvio alle sue collaborazioni professionali. L'inizio dell'attività, al fianco di Ridolfi, ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] l'eredità del movimento moderno in modo originale: nelle opere e negli scritti, che accompagnano costantemente la sua attività di architetto, G. afferma che l'edificio dev'essere sempre visto in rapporto al contesto entro cui si colloca. Il risultato ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] , per tre anni, assistente di Poelzig all'Accademia di Berlino; le sue ricerche lo portarono, in seguito, a divenire architetto capo della fabbrica di strutture in legno Cristoph & Unmack. Nel 1932 costruì la casa Einstein (Berlino), e, vincitore ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] , its future, New York 1943; Search for form, New York 1949.
Bibl.: A. Christ-Janer, E. S., Chicago 1949; V. Calzolari, E. S. architetto finlandese, in Casabella, CCXI (1956), pp. 22-33; H. J. Becker e W. Schlote, Finlandia, Milano, 1960, passim. ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] spettacolo notturno.
G. ha partecipato, nel 1989, al concorso per la Tr'es Grande Bibliothèque di Parigi (unico architetto britannico a essere ammesso alla seconda fase); recentemente gli sono stati attribuiti i progetti del padiglione britannico al ...
Leggi Tutto
HÄRING, Hugo
Susanna Pasquali
Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] dove ha modo di seguire T. Fischer e F. Schumacher. Stabilitosi a Ulma nel 1904, inizia la professione di architetto, prima in quella città e poi ad Amburgo e Berlino (1918). Negli anni precedenti il 1933 la sua partecipazione al vivace clima ...
Leggi Tutto
PELLI, Cesar
Maurizio Gargano
Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università [...] Yale University di New Haven, città in cui ha anche avviato il suo attivo studio professionale.
Associato anche agli architetti cosiddetti ''minimalisti'', P. realizza architetture che si distinguono per l'attenzione ai dettagli e per il sapiente uso ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...