Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] intagliato, avorî, faïence, vasi di pietra, affreschi, ceramica. Le scale sembra che non abbiano rappresentato un problema per l'architetto, ma non sono rari esempi di ambienti inferiori privi di mezzi di accesso. Molte case mostrano il posto per ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ferrara 1985; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, ivi, I, pp. 53-92; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, ivi, pp. 169-256; G. Zanichelli, Iconologia di Niccolò a Ferrara, ivi, II, pp. 563-605; A. Castagnetti, Società e ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] con la riproduzione accurata della architettura di una scena di teatro, sembra dover riconoscere un vero e proprio m. di architetto.
Bibl.: Oltre alle opere citate sotto le voci begram, calco, cartone, copie e copisti, disegno si veda: H. Blümner ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] anche di identificare i precedenti tipologici e costruttivi del r., notando, insieme ad altri fattori, come l'architetto, di probabile provenienza iranico-mesopotamica, avesse riprodotto forme familiari in materiali per lui ignoti quali la pietra ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] rimase a lungo. Nel 637 K. si sottomette agli Arabi senza opporre resistenza.
La città ha dato i natali ad Andronikos architetto, costruttore della Torre dei Venti ad Atene (Varro, iii, 5, 17; Vitruv., 1, 6, 4); al retore Avisio Eliodoro che, grazie ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] bacini ad U, disposizione che non si ritrova in alcun'altra parte della Gallia e che sembra essere un'invenzione di un architetto del luogo. Notevole infine la qualità dei mosaici (circa 400 m2 finora sistemati) che vanno dagli inizî del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] ; ma non ci avverte che egli stesso altrove (vi, 3, ii) invoca l'ingenium e l'acumen dell'architetto onde si apportino detractiones o adiectiones, diminuzioni o aggiunte cioè alle simmetrie matematiche, affinché l'aspetto ottico, la species ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ’ambito della videoarte Ö. Ali Kazma. Nell’uso delle tecnologie avanzate e della net art si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e fotografo; xurban.net, sigla nata nel 2000 come iniziativa Internet, utilizza il world wide web per progetti artistici ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus., iii, 12, 8) costruita nel VII sec. a. C. dall'architetto Theodoros di Samo.
Il tipo comune dell'odeon di età romana è identico al t. sia nella cavea che nel pulpitum, salvo l ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] accanto ai vecchi nel Museo Capitolino.
Dal 1817 al 1819 il F. aiutò Elisabeth Hervey, duchessa di Devonshire, e il suo architetto, David Akerblad, nei nuovi scavi della colonna di Foca e nel 1817 collaborò con l'ambasciatore di Portogallo, conte D.A ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...