acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire il Partenone: gli architetti Ictino e Callicrate e lo scultore Fidia in poco più di dieci anni disegnarono e fecero realizzare il grande tempio ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] della fronte rivelano un forte intento di autoaffermazione e l’orgoglio dell’originalità dell’opera. L’iscrizione porta la firma dell’architetto: “Kleom(en)es o Kleom(ed)es, figlio di Knidieidas, fece (il tempio) in onore di Apollo e innalzò le ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] che rimase in piedi fino alle radicali opere di scavo e di restauro, intraprese nel 1929. Sotto la direzione dell'architetto J. Formigé, e per l'iniziativa di un privato mecenate, il monumento augusteo trovasi oggi ricostruito nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] perpendicolarmente una via principale che porta fuori dal quartiere. Tutto l'insieme mostra una chiara idea nell'architetto urbanista, che ha tracciato un piano perfettamente rispondente alle necessità di una comunità operaia secondo la mentalità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pietro, le facciate di S. Bibiana e la testata del Palazzo di Propaganda Fide conducono G.L. Bernini alla nomina di architetto della fabbrica di S. Pietro; realizzò il compimento di Palazzo Barberini, iniziato da C. Maderno e F. Borromini (A. Sacchi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dell'abitato.
Il teatro, sorto non prima del II sec. a. C., verosimilmente dopo la seconda punica, ci è giunto rinnovato ed ampliato dall'architetto M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] v, 6-7) come quello di Pompeo e quello di Marcello a Roma, vie porticate (Ostia, ecc.). Vitruvio esalta l'importanza degli architetti romani (vii, Praef., 17) nonostante il fatto che la loro opera fosse tutta compiuta senza marmo, e cioè in tufo o in ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , Harris e Angeli, in seguito da archeologi e architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E. Gabrici con l'architetto Valentini.
1. Topografia e urbanistica. - Al tempo della ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] , il Diomede, la testa di fanciullo e quella di satiro in bronzo.
Per i suoi tesori artistici il principe fece erigere dall'architetto Leo von Klenze nel 1816-30 la Gliptoteca, la cui sontuosa fuga di sale iniziava con la sala dedicata alle sculture ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] 529) il costruttore dell'acquedotto di Samo per Policrate, era originario di Megara, si è messa in relazione con questo architetto anche questa fontana, ma tutto il problema cronologico resta ancora incerto.
Bibl.: R. Delbrück-K. G. Vollmoeller, Das ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...