CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] un disegno del portale è nell'Archivio del Comune di Napoli; un altro disegno, firmato dagli architetti direttori C. e L. Malesci e dall'architetto di dettaglio Michele Cuciniello, mostra il "Progetto per configurare lo spazio di terra che si estende ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] la pianta prima della ristrutturazione di G. Jappelli nel 1846-47.
Nel 1749 successe a Pietro Bezzi nella carica di architetto di corte a Modena, ufficio che mantenne sino al 1759. Per gli Este lavorò all'armeria ducale e attuò la trasformazione ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] A cavallo dei secc. XVIII e XIX, all'ombra della potente personalità di M. Kazakov, il C. fu uno degli architetti neoclassici preferiti di Mosca, accanto ad Ivan V. Egotov e Giovanni Gilardi. Lavorò principalmente per i nobili. Le ricerche sovietiche ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] 'archit. del Quattro e del Cinquecento in Palermo, Roma 1958 (documenti pp. 213 s.); R. Pane, Note su Guillermo Sagrera architetto, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), pp. 151-162 passim;G. Alomar, Los discipulosde Guillermo Sagrera en Mallorca ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] a dar nome alla bottega della famiglia. Celebrato dai contemporanei come artista versatile, orafo e pittore, oltre che scultore e architetto, lasciò molte opere di soggetto mitologico, storico e religioso in palazzi, ville, chiese vicentine. Sua è la ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] . 52, 265, 465, 478; II, p. 26; M. Calura, Irestauri alla casa Cini, in Il Corriere padano, 10ott. 1941; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, p. 23; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, pp. 234-237; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] fasc. 3115; b. 298, fasc. 3503; F. Gasparoni, Siciancia di quattro fabbriche che son su per la via del Corso…, in L'Architetto girovago (Roma), gennaio 1842, pp. 67 s.; Id., Cose diverse, in Le Fabbriche de' nostri tempi (Roma), 19 maggio 1850, p. 46 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] a Firenze il 20 genn. 1707. Fu allievo di G. C. Sagrestani e di O. Dandini, e protetto della famiglia Salviati; nel loro palazzo eseguì quadri e affreschi e, a spese loro, fu mantenuto nel 1737 a Roma, ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] è il monumento funebre a Gaetano Thiene nel duomo di Vicenza, di evidente derivazione palladiana; del 1587 un altare per la famiglia Trissino nella chiesa dei Servi. Nel duomo di Vicenza gli si attribuisce ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] 1148; G. Fiengo, Gioffredo e Vanvitelli nei palazzi dei Casacalenda, Napoli 1976, p. 230; Id., Documenti per la storia dell'architett. e dell'urbanistica napoletana del Settecento, Napoli 1977, pp. 15, 35 s.; Id., L'attività edil. a Napoli agli inizi ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...