RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] , XXXIX (1988), 455, pp. 69 s.; S. Pasquali, F. R., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La professione dell’architetto, Roma 1680-1750, a cura di G. Curcio - B. Contardi, Roma 1991, pp. 427-429; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] Pietro non avrebbe messo in pericolo la struttura muraria (ibid., pp. 5 s.).
Nel 1696 ereditò dal fratello la carica di architetto del convento di S. Silvestro in Capite (Gaynor-Toesca, 1963, pp. 49 s.). Il compito di una certa importanza che ancora ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Giacomo in Roma (Ibid., b. 125,n. 109).
Nell'Accademia di S. Luca si conservano un suo Autoritratto, un ritratto dell'architetto P. Aigner del 1831,firmato e datato, unritratto di G. Silvagni, un ritratto del Cav. P. Balestra, donato dall'autore nel ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] col concittadino Raffaele Sozi, fondò l'Accademia del disegno; nel 1576,dopo la morte di Vincenzo Danti, fu nominato pubblico architetto, ma tale carica gli venne ben presto tolta. Morì a Roma nel dicembre 1583.
Pittore essenzialmente manierista, l'A ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] Mantova, Mantova 1857, I, p. 98; II, p. 142; A. Bertolotti,Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, pp. 17, s.; Id.,Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV,XVI e XVII, Genova 1889, pp. 60 s.; U ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] al palazzo Nonfinito è individuata, per lo più, nello stemma all'angolo.
Il Baldinucci lo dice scolaro dell'architetto Giovanni Antonio Dosio, notizia che potrebbe trovar conferma nei rapporti che intercorsero tra lui e il C. in occasione ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] . Sunto di notizie e indici, I (1718-1736)-II (1737-1750), Roma 1997-1998, ad ind.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Roma 1977, pp. 335-337; L. Pascoli, Vita di F. T. (ante 1744), a cura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] sua vita si possono invece desumere da documenti pervenutici. La più antica notizia che lo riguardi è dell'11 sett. 1310 e si riferisce alle sue nozze con Lagina di Nese (da cui poi ebbe Giovanni e Domenico).
Nel ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] Firenze, fu uno dei maggiori ingegneri idraulici del Magistrato alle acque di Venezia. La fonte principale per la conoscenza della sua personalità è costituita da un manoscritto di G. M. Raparini (Le portrait ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] coevi lombardi. Ma lombardo di nascita non era, dacché non lo si trova iscritto nel collegio degli ingegneri ed architetti, dove statutariamente erano ammessi solo i nativi del ducato.
Intorno al 1725 presentò il disegno per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...