CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] , in una sua lettera diretta a Bernardo Aicardo (Lettere, Pavia 1564, II, p. 408), ci testimonia di un soggiorno dell'architetto a Pavia,avvenuto nel settembre dell'anno 1562. Ma, in particolare, un altro famoso uomo d'armi ebbe modo di apprezzare le ...
Leggi Tutto
CAFARO, Donato Antonio
Oreste Ferrari
Architetto e scultore, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Della sua personalità artistica non è dato aver piena conoscenza fino a che non si conducano [...] della città di Napoli [1692], Napoli 1970, pp. 867, 1257, 1418; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani…, III, Napoli 1745, p. 188; O. Giannone, Giunte sulle vite del pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] e in particolare donatelliana, accordando col linearismo gotico soluzioni decorative classiche.
Bibl.: P. Gianuizzi, Giorgio da Sebenico architetto e scultore,in Arch. stor. dell'arte,VII (1894), pp. 397 ss.; A. Venturi, La scultura dalmata ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] dove esisteva una famiglia di tal casato, donde nel sec. XVII uscì il noto pittore Antonio. Altri lo dicono di Montefano (Macerata).
L'A. nel 1470, insieme col figliastro Matteo di Antongiovanni, era ad ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] opere superstiti. La fonte principale per una prima ricostruzione del suo operato è costituita tuttora da una breve nota del Martinetti Cardoni. Risulta che il C. si educò prima in Bologna e poi in Roma, ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] cura di R. Morelli - E. Sonnino - C.M. Travaglini, Roma 2002, pp. 137-185; A. Cerutti Fusco, G. S. (1786-1849). Architetto, restauratore e archeologo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XLIV-L (2007), pp. 243-260; Ead., G. S., in ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Ettore, il famoso tenore, e Domenico, il grande clinico, primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. La figlia del C. sposò l'architetto Cesare Nava.
Il C. studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] 1976, p. 183; Id., Docum. per la storia d. architettura e dell'urbanistica napol. del Settecento, Napoli 1977, pp. 31 ss.; Id., L'architetto I. C. e la villa di Giuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI (1979), 35, pp. 59-76; F ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] e gli altri del C. o della sua scuola), e sulle lettere inviate all'Elba da Cosimo all'uno o all'altro dei due architetti (Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo, filza 606, cc. 3, 16; filza 11, cc. 236r, 237, 238; filza 12, cc. 128, 233).
La ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] a Vicenza dalla natia Lombardia (forse da Como) per seguire il cognato Tommaso di Bartolomeo da Lugano (padre dello scultore e architetto Rocco da Vicenza, attivo dopo il 1512 in Umbria) e si iscrisse, ancora giovane, nel 1477, alla fraglia degli ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...