• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3250 risultati
Tutti i risultati [3250]
Biografie [2249]
Arti visive [1756]
Storia [161]
Religioni [111]
Letteratura [77]
Musica [34]
Ingegneria [33]
Teatro [25]
Economia [22]
Strumenti del sapere [22]

ALBERTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Cristoforo Augusta Bubani Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] II, che solo il 2 sett. 1679 lo confermava in carica con la modesta provvigione di 10 scudi mensili. Sopraintese ai lavori di tutta la rete stradale e fluviale della provincia, ponti compresi, delimitandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Augusta Bubani Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] sistemazione di vari corsi d'acqua, di apertura di canali, ecc.; costruì, nel 1252, la torre del palazzo del Podestà e nel 1261 un'altra torre-porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALUISETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALUISETTI, Giulio Renata Cipriani Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] da Eugenio di Beauharnais nel 1804; negli appunti manoscritti del Raffaelli, conservati all'Archivio di stato di Milano, è infatti ricordato un Giulio Alavisetti che potrebbe essere identificato con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] , anche se le fonti sono discordi nell'assegnargli varie opere, per le quali si chiamano in causa anche i nomi di altri architetti. La sua opera più antica sembra che sia stata la fabbrica del duomo di Livorno, peraltro attribuita anche ad A. Pieroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Giacomo Mario Vanti Architetto, nato a Palermo il 14 maggio 1643; religioso (non sacerdote) dei Ministri degli Infermi, camilliani, si distinse per la pietà e il grande amore ai malati. Fu a [...] in Palermo,Palermo 1935, pp. 81-88; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia,Bari 1938, pp. 121-124; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secc. XVII e XVIII,in Arch. stor. per la Sicilia,IV-V (1938-39), pp. 339, 361, 367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO AMATO – BORROMINI – PALERMO – SICILIA – CARONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] da alcuni mesi a Firenze in attesa di prendere servizio presso il duca Cosimo, l’8 settembre 1552 arrivò la nomina ad architetto della Repubblica senese con stipendio di 150 scudi d’oro annui. Congedato dal duca e rientrato in patria con una certa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

CALEGARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari), Giovanni Silla Zamboni Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] e il 1775 sembra confermare la testimonianza del Bianconi e togliere credibilità alla data di nascita 1705 proposta dallo Zani. L'architetto C. Bianconi dovette essere fra i maestri diretti del C., accanto a M. Tesi e a G. Jarmorini. Le prime notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] sulla sua origine e la sua morte. Bibl.: F. Banfi-L. A. Maggiorotti, La fortezza di Giavarino in Ungheria ed i suoi architetti militari, specialmente Pietro Ferabosco, in Atti d. Ist. di architettura militare, II (1932), pp. 16-19, 81 s.; L'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Giovanni Antonio Edoardo Arslan Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] e a Giovenzano. La sua presenza alla Certosa è di nuovo attestata da documenti dal 1481 al 1485. Nel 1481 l'A. viene eletto architetto del duomo di Milano. Tra il 1481 e il 1484 (note di pagamento) esegue il rilievo con l'Elemosina di S. Imerio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MANTEGAZZA – BARTOLOMEO COLLEONI – VITALIANO BORROMEO – BENEDETTO BRIOSCO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

AMICO, Giovanni Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Giovanni Biagio Grazia Pezzini Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] storia dell'architettura in Sicilia,Bari 1938, p. 134; G. B. Comandè, Il prospetto della chiesa di S. Anna a Palermo e il suo architetto,in L'Urbe,XI, 2 (1948), pp. 7-9; G. Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermicana,in Atti del VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – PIETRO NOVELLI – CALATAFIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Giovanni Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 325
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali