• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3250 risultati
Tutti i risultati [3250]
Biografie [2249]
Arti visive [1756]
Storia [161]
Religioni [111]
Letteratura [77]
Musica [34]
Ingegneria [33]
Teatro [25]
Economia [22]
Strumenti del sapere [22]

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Canea (1556) sotto il comando di Stefano Armato Menoperotto. Le prime notizie riguardanti la sua attività di topografo e architetto militare risalgono al settimo decennio. Il F. ricorda che nel 1562 preparo una mappa di Ancona e del suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Giovanni Raffaella Catini – Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902. Dopo gli studi [...] Mezzanotte - M. Piacentini, Edilizia milanese, inArchitettura e arti decorative,1922-23, n. 2, pp. 84-93;C. Cecchelli, Recenti opere di architetti lombardi e delle Venezie, ibid., 1924-25, n. 7, pp. 302, 304, 306; Villa in montagna, ibid., 1926-27, n ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO – GIANFILIPPO USELLINI – GIUSEPPE DE FINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GREGORINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo) Claudio Varagnoli Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Roma 1991, pp. 383-386; G. Bonaccorso, La figura e l'opera di Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti di origine lombarda, in Roma borghese, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, pp. 68 s.; M.L. Saraceni, La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – POMPEO ALDROVANDI – PIER LEONE GHEZZI – FILIPPO RAGUZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO di Camaino Roberto Paolo Novello TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] , in varie chiese cittadine (sulla loro funzione e la loro simbologia, Norman, 2018). Tino lavorò comunque anche come architetto, sovrintendendo ai lavori per diversi edifici. In particolare fu impegnato a lungo (assieme a Francesco de Vico) nell ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] La Fabbrica di S. Agnese in Navona, Stockhohn 1970-71, pp. 126, 154, 202, 212, 324, 623, 673, 708, 710; M. Heimbürger, L'architetto militare M. D. e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, I, pp. 7, 72 s., tav. 171/a; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti dei Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 22; A. Pittavino, Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Milano 1963, p. 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] pace; Congrega apostolica; Parrocchia di Palazzolo; Passerini; Masperoni; Lechi. G. Monti, Allocuzione... sulla spoglia dell'egregio architetto ingegnere municipale L. D...., Brescia 1855; Commentari dell'Ateneo di Brescia per gli anni 1852-1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANINI, Silvio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič) Carla Muschio Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia. Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] , il D. curò a Carskoe Selo anche il restauro e la ristrutturazione del complesso dei palazzi. Riorganizzò il teatro Cinese dell'architetto V. I. Neelov, che faceva parte del "villaggio cinese", la cui costruzione era stata iniziata nel XVII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Davide Giuseppe La Tosa Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] Francesco I de' Medici. Dal 1550 al 1560 fu ufficialmente responsabile dei lavori che si andavano attuando nel giardino di Boboli. Architetto di quelli alla Grotticina di Madama a Boboli, dal 1554 al 1556, a lui si devono attribuire le varie fasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – VILLA DI PRATOLINO

ROLLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLI, Paolo Antonio Carlo Caruso – Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Tiresia Demosteniano) e Giovanni, anch’egli compositore; e tre sorelle, una delle quali, Dorotea, fu poi madre dell’architetto Carlo Murena. Fonti del tardo Settecento, non sempre attendibili, affermano che Rolli venne istruito da un frate domenicano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GEORGE FRIDERIC HÄNDEL – NICOLA FRANCESCO HAYM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 325
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali