• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7443 risultati
Tutti i risultati [7443]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Archeologia [549]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

Civitali, Vincenzo

Enciclopedia on line

Orefice, scultore e architetto (Lucca 1523 - ivi 1597), figlio di Nicolao. Scolpì statue per chiese di Roma e fu architetto civile e militare. Ampliò il Palazzo pretorio a Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTO – LUCCA – ROMA

Dinòcare

Enciclopedia on line

Variante del nome dell'architetto Dinocrate. Secondo altri si tratterebbe invece di un altro architetto (del 3º sec. a. C.), autore del palazzo dei Tolomei e che Plinio chiama Timocare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il

Enciclopedia on line

Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il Pittore e architetto lombardo (n. 1455 circa - m. prima del 1536). Nel 1508 è a Roma, e nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nelle prime opere del B., la Natività nell'Ambrosiana [...] ). L'opera del B. esercitò profonda influenza su B. Luini e G. Ferrari. Il B. è autore di un libro di schizzi di monumenti (Ambrosiana di Milano) a sistema centrale. Come architetto, è autore della cappella Trivulzio in S. Nazaro a Milano (1519). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ECCE HOMO – BRAMANTE – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il (2)
Mostra Tutti

Bertani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Bertani, Giovanni Battista Pittore, scultore e architetto (Mantova 1516 circa - ivi 1576). Allievo di Giulio Romano, dal 1549 fu architetto del duca di Mantova. Costruì (1562-64) la chiesa palatina di S. Barbara; è autore di un [...] trattato su Vitruvio (1558) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – VITRUVIO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertani, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Simonétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Stuccatore e architetto (Roveredo, Grigioni, 1652 - Berlino 1716). Formatosi in Italia, fu attivo a Lipsia (1686-87), a Breslavia (1688), e, infine, a Berlino, dove si distinse come abile stuccatore al [...] seguito di A. Schlüter. Suo fratello Giulio (1659-1729) fu architetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GRIGIONI – BERLINO – LIPSIA – ITALIA

Bernini, Luigi

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Roma 1612 - ivi 1681), fratello di Gian Lorenzo del quale fu collaboratore. Costruttore ingegnoso, nel 1634 divenne "soprastante" alla fabbrica di S. Pietro, sotto Alessandro VII [...] fu fatto "architetto delle acque" e condusse l'acqua alle fontane di piazza S. Pietro (1677). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VII – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Làzzari, Dionisio

Enciclopedia on line

Làzzari, Dionisio Scultore e architetto (m. Napoli 1690). Fu uno dei più attivi decoratori barocchi napoletani. Come architetto, costruì a Napoli, tra l'altro, la chiesa di S. Maria dell'Aiuto (1674), le cupole delle chiese [...] dei Gerolamini e di Montesanto, la chiesa di S. Severo alla Sanità (1681) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làzzari, Dionisio (1)
Mostra Tutti

Fontana, Domenico

Enciclopedia on line

Fontana, Domenico Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] dell'obelisco vaticano (1590). In questo periodo romano ebbe come collaboratori il fratello Giovanni, il nipote C. Maderno e gli architetti Matteo di Castello e G. Rainaldi. Alla morte di Sisto V, invidie e sospetti provocarono il suo esonero, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SISTO V – LUGANO – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Domenico (2)
Mostra Tutti

Hofman, Vlastislav

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Jičín, 1884 - Praga 1964); notevole anche come scenografo, lavorò al Teatro di Vinohrady (1919-21) e poi al Teatro nazionale. Come architetto progettò il ponte Jirásek a Praga. Ha [...] illustrato le poesie di K. J. Erben e i racconti di K. Čapek; sono famosi i suoi paesaggi a pastello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Bergamasco

Enciclopedia on line

Soprannome dell'architetto e pittore Giambattista Castello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 745
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali