LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 277-284; R. Casciano, Architetti ducali alla corte dei Gonzaga tra 1576 e 1595: rilettura di un'epoca di transizione, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] 1552 e non ancora ultimata alla morte dell'A. (si terminò di voltare la cupola nel 1603), fu la più assidua cura dell'architetto durante il suo soggiorno a Genova e, si può dire, finché visse, poiché ancora nel 1570 fece il modello per un tabernacolo ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, pp. 204 s.; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori e architetti..., Roma 1772, p. 403; P. O. Baldasseroni, Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, pp. 361, 364; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Roma 1935, pp. 68, 135 n. 23; F. Caravatti, Viggiù nella storia e nell’arte, Varese 1925, p. 24; L. Crema, F. P. architetto milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano 1940, pp. 3-23; G. De Angelis D ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni…, I, Roma 1730, p. 92; S. Latuada, Descrizione di Milano…, II, Milano 1737, pp. 307, 312; III, pp. 87, 151; IV ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , Notizie de' professori del disegno..., XV, Firenze 1772, pp. 154-163; G. B. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti... [1772], a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 168-173, 406; F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] e devozione, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1994, p. 20; Q. Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, p. 43; F. Mariano ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] p. 231).
Quel che è certo è che lo Ch. non era più agli inizi della sua carriera quando nel 1518 fu nominato architetto di S. Luigi dei Francesi dai membri della colonia francese di Roma. Il primo progetto per questa chiesa resta l'unica opera sicura ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] hanno creato, con molto lavoro e molta spesa, un'area piana di m 114 × 40. Intorno a questa superficie gli architetti romani disposero gli edifici ufficiali, dei quali sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] per servire alla vita di N. M. G. Paoletti, Firenze 1813, p. 38;Id., Memoria relativa alla vita di Z. F. D. architetto e poeta fiorentino, Firenze 1816;[F. Inghirami] Descriz. dell'imp. e r. palazzo Pitti di Firenze, Firenze 1819, pp. 60 s.; G ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...