VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] Nardini, sono ricche d'interesse per la storia degli scavi di Roma.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite de' pittori, scultori et architetti, ecc., Roma 1642, pp. 71-72; Fr. Gasparoni, La casa di F. V., scultore e antiquario, in Il Buonarroti, II (1867 ...
Leggi Tutto
PENALBA, Alicia
Laura Malvano
Scultrice argentina, nata a San Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] preoccupazione per una struttura robusta e monumentale. Numerose sono le sue opere eseguite in collaborazione con architetti: fontane, decorazioni di complessi scolastici.
Bibl.: P. Waldberg, Penalba, Parigi 1957; M. Seuphor, Penalba, Amriswil 1960 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] del 15°, si devono alcuni dei più evoluti e imponenti p. islamici. Fra questi vanno ricordati: il p. sul Devegeçidi, opera di un architetto di Aleppo, Ja῾far ibn Maḥmūd Tarsīm; il p. sul Tigri a ridosso del palazzo di Hasankeyf; il p. sull'Anbarçay e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di quella del Bramante, decorata da Raffaello, in Vaticano. A metà del sec. XIX sorse il "Nuovo Ermitage" (architetti Klenze, Efimov, Stassov), che accolse la parte del museo aperta allora al pubblico. Tutte le sale sono riccamente decorate e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , 31, 113, 115 s., 142, 145; M. Bencivenhi-S. Tini, L. M. De Vegni e la tradizione del "Crudo", in L. De Vegni architetto..., Siena 1985, pp. 93-108; L. Zangheri, La "querelle" tra L. De Vegni e G. Manetti sulle cupole dipinte, ibid., pp. 109-115; G ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Casale Monferrato). Sempre ad Arnaldi il M. fornì nel 1764 consigli per il restauro del teatro Olimpico, coinvolgendo gli architetti G. Bartoli e G.B. Borra.
Si deve probabilmente alla sua mediazione l'arrivo a Casale di artisti veneti come ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] da Rionero a Potenza, era stata diffusa con la traduzione italiana nel 1898 del saggio su Castel del Monte e gli architetti francesi dell'imperatore Federico II, effettuata da M. D'Ayala. Essa fu oggetto di vari attacchi, alcuni di lieve entità ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1969, 4-5, pp. 26-42; D. Rebaudengo, Un saluto da Torino, Torino 1971, p. 234; M. Pozzetto, Equilibrio d'un gusto, U. C. architetto, in Iniziativa isontina, s. I. né d. (ma 1974), pp. 29-36; Id., Gruppo Torinese del MIAR. Via Roma, significati di una ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 'Exposition internationale des arts et des techniques a Parigi. Ricoprì incarichi nell'ambito del Sindacato fascista degli architetti: fu segretario dal 1936 della sezione milanese e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto professionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] A. Cornacchini. Nel 1721 incise alcune tavole per il terzo volume dello Studio di architettura civile… opera dei più celebri architetti de' nostri tempi, edito da Domenico de' Rossi e illustrato da A. Specchi. Anche F. Aquila partecipò all'impresa ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...