QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] in Architettura: cronache e storia, n. 52, febbraio 1960, p. 692; R. Crespi, Profili di architetti: Q., in Comunità, n. 54, nov. 1957, pp. 52-59; E.N. Rogers, Architetti laici per le chiese, in Casabella, n. 238, p. 1. Sul villaggio "La Martella": Il ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] e Kharāb-Shams), ma tra il sec. 4° e il 5° viene formulato un modello maturo di b. al quale si attennero anche architetti di cui si è tramandato il nome, come Giuliano e Marciano Kyris; di quest'ultimo sono le chiese di Bābisqā, Kseijbé, Qaṣr al ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] m. nello spazio e nel tempo. Si spiega così, con la semplicità del rito islamico e con l'adattabilità degli architetti che per tale rito dovevano creare uno spazio adeguato, l'emergere del carattere essenziale della m. attraverso forme così variegate ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in una edicola templare su podio, anticipa il Mausoleo di Alicarnasso di Caria, del sec. IV, opera originale degli architetti Pitheos e Satyros, che si fonda tuttavia su di una larghissima base culturale. Lo ionismo delle forme architettoniche, primo ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] 4, 1866, pp. 79-273: 83-99; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870, pp. 36-39, 93-101; V. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. II, 27, 1873, pp. 1-187: 21-22 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] sepolcro di Ciro a Pasargade (v.), monumento delle Nereidi, ecc.), documento di una mutata temperie sociale preludente l'ellenismo. Architetti ne furono Satyros e Pytheos, mentre la parte scultorea fu affidata per i lati E, O, S, e N rispettivamente ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] dell'Accademia di S. Luca, in Annuario della R. Acc. di S. Luca, I (1911), pp. 3-25; R. Battaglia, Matematici contro architetti nella Roma del '700, in Roma, XIX (1941), p. 503; M. Zocca, Un piano regolatore per S. Lorenzo Nuovo, ibid., XXI (1943 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] . 333-368; Giovan Francesco Caroto alla corte di Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), pp. 33-42; Matteo Sanmicheli scultore e architetto cinquecentista, ibid., pp. 274-321; Chi era il padre di Matteo Sanmicheli, ibid., s. 2, III (1897), pp. 275-280; La ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] d'arte "Enrico Giannelli", a cura di A. De Bernart - M. de Marco, Manduria 1983; P. Sorrenti, Pittori, scultori, architetti e artigiani pugliesi dall'antichità ai nostri giorni, Bari 1990, pp. 233 s.; C. Farese Sperken, La pittura dell'Ottocento in ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] Voghera, Voghera 1808, p. 28;P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 39; S. Ticozzi, Diz. d. architetti, scultori, pittori, Milano 1835, I, p. 359; Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. 34, 48-52, 59, 63, 113 ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...