FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] il peso degli elementi architettonici, la perfetta conoscenza e l'impiego dei materiali, la perizia del costruire" (G. Muzio, Alcuni architetti d'oggi in Lombardia, in Dedalo, XI [1931], 8, p. 1). Questi brevi appunti di un amico ben descrivono tutta ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] di Epidauro e la thòlos di Delfi, di dieci anni precedente, potrebbe suggerire la pertinenza di tutte due ad un solo architetto, di nome Th., che erroneamente appare come Theodorus in Vitruvio (vii, Praef., 12) a proposito della thòlos di Delfi (v ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Firenze e i corsi di architettura tenuti, nei primi anni Novanta, da Vincenzo Micheli e dal suo aiuto Enrico Ristori: architetti dei quali il F. sarà ritenuto allievo (cfr. La Nazione, 4 ag. 1951). Diplomatosi professore di disegno architettonico, si ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] Paoletti ricorda altri Candi presenti a Venezia all'inizio del sec. XV, pur essi capomastri, o imparentati con famiglie di architetti, e si è trovata notizia di un'altra famiglia dello stesso nome; ma è impossibile appurare quali legami di parentela ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] 1956, p. 674. Per i rapporti con i Gonzaga di Mantova si vedano le lettere del gennaio 1493 in A. Bertolotti, Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 225; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] del salario. La supplica, recepita agli atti il 21 sett. 1559, venne approvata il 28 sett. e il salario dell'architetto portato da 150 a 220 ducati: delibera ratificata il successivo 3 ottobre. Ma le lettere patenti che vi daváno esecuzione furono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] coenobii Cremonensis Ordinis Praedicatorum... commentarius, Cremonae 1767, p. 113; G. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, pp. 81, 102; G.. Grasselli, Guidastorico sacra della r. città e sobborghi ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Atti dei Padri del Comune, filza 85, doc. 209; Ibid., Schedario autografo di F. Podestà,s.v. Architetti; Arch. di Stato di Genova, Finanze,Atti, filza 184; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori ed ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giulio Cesare
Francesco Santi
Nato a Perugia circa il 1570; secondo il Pascoli, si recò intorno al 1583, insieme con altri giovani pittori perugini, a Bologna alla scuola di Lodovico Carracci; [...] a Perugia il 26 luglio 1630. Suoi allievi furono Franchi e Amadei.
Bibl.: L. Pascoli Vite de' pittori. scultori e architetti perugini, Roma 1732, pp. 173 s.; B. Orsini, Guida al forestiere per la Città di Perugia,Perugia 1784, passim;Id., Risposta ...
Leggi Tutto
AMADEI, Stefano
Francesco Santi
Pittore, nacque a Perugia il 20 genn. 1589.Scolaro di Giulio Cesare Angeli, divenne anche buon matematico e prospettico con la guida di Lemme Rossi; apri un'accademia [...] di Raffaello della Galleria Borghese di Roma.
Morì a Perugia il 20 genn. 1644.
Bibl.: L. Pascoli, Vita de' pittori, scultori e architetti Perugini, Roma 1732, pp. 184-187; B. Orsini, Guida al forestiere per la Città di Perugia,Perugia 1784, passim; L ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...