LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] il suo primo viaggio in Europa occidentale (1914). Tra il 1920 e il 1922 iniziò a Mosca e a Pietroburgo la sua formazione d'architetto; i suoi primi maestri furono A.M. Rodčenko, V.E. Tatlin e A. Vesnin. Seguì un periodo a Berlino (1922-23) con la ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Valerio Mariani
Architetto, nato a Pistoia il 2 gennaio 1891. Il suo naturale gusto toscano per le forme nitide e profilate, sempre intese nella maggiore semplicità formale, lo [...] , traducendo in forme limpide e armoniche anche le esigenze di arredamento, prodotto della vita stessa dei varî istituti.
Con gli architetti A. Susini ed E. Fuselli guadagnò il concorso per il piano regolatore di Pistoia; ma l'opera sua principale è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] al piazzale superiore e con la scalinata del propileo per essere colpiti dalla illusione di ampiezza e profondità che l'architetto ha raggiunto e da come ha saputo ottenere effetti pittorici mediante il giuoco di ombre e luci, derivante dai denti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 2, 1957-1958, pp. 266-298.
M. Salmi, Arnolfo di Cambio, in EUA, I, 1958, pp. 744-751.
A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1959, pp. 127-148.
F. Schettini, I ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] , più che pensare ad un viaggio non documentato del F. a Roma, un probabile tramite può essere stato Francesco Capriani (da Volterra), architetto attivo in S. Maria dell'Orto nel 1576-77, che era stato attivo a Mantova e Guastalla tra il 1565 ed il ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] testimonianza si riferisce certamente ancora ai lavori in S. Sisto.
Non si sa se appartenessero alla stessa famiglia i due architetti Giovanni Francesco e Alessandro, operosi nei secoli XVII-XVIII per i duchi di Massa e per il cardinale Alderano Cybo ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] Guido Reni alla confraternita di S. Rocco di Carpi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti Veronesi, Verona 1718, p. 210; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi. Catalogo storico, Modena 1855 ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] rimase il B. sino al 1583. Dopo questa data non si hanno più notizie del Baldigara.
Bibl.: L'opera dei genio italiano all'estero, L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II, Gli architetti militari in Ungheria, Roma 1936, passim. ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura statunitense (New Haven 1920 - Lynchburg 2017). Interessato all'evoluzione del linguaggio architettonico negli Stati Uniti e precursore del postmoderno, attraverso l'insegnamento [...] and the manmade (1991) e Modern architecture and other essays (2003) che raccoglie i saggi di S. dal 1950 al 1990. In suo onore nel 1999 è stato istituito lo Scully Prize per architetti, storici dell'architettura, del restauro e della conservazione. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, al filosofo Platone, che sognava una città dove artigiani, guerrieri ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...