Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] al vetro soffiato e fuso, al vetro lavorato a mano volante, e al vetro progettato, ossia all'oggetto disegnato da architetti e designer, hanno dato spazio a queste nuove espressioni artistiche dell'arte vetraria.
La Venini (dal dicembre 2001 entrata ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] le maestranze attive alle sue dipendenze ed ebbe inoltre degli eccellenti rapporti di lavoro con James of St George, il maggiore architetto militare della sua epoca, già impegnato alla corte del cugino di E., il conte Filippo I di Savoia (m. nel 1285 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] ; II, ibid. 1821, pp. 134, 247; G. Biadego, Notizie preliminari, in D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. XX s.; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. 70 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] il G. si veda G. Baglione, Le vite…, II, Roma 1642, p. 160; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori, et architetti modonesi più celebri, Modena 1662, p. 89; G.B. Mola, Breve racconto delle migliori opere d'architettura, scultura et pittura fatte ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] ., Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 62, 146, 168-440; E. Motta, L'architetto militare Benedetto da Firenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886), pp. 24-28, 67-71, 94-97, 125 s ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] vita, cfr. p. Orlandi, Abcedario pittorico,Bologna 1704, pp. 78 s., F. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, pp. 186 s., 222, 231, 234, 238, 249, 256, 265, 268, 286, 297; D. M. Federici, Biografia di A ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] Impero e la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, Roma 2002, pp. 87-89; P. Barbera, Architetture ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] un tirocinio limitato a un ambito strettamente emiliano, pone alcuni dubbi sull'identità dell'artista come vero e proprio architetto.
Al M. è stata riferita la direzione dei lavori d'ampliamento e decorazione del palazzo priorale della chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] da Maiano, in Giornata di studio in onore di Giuliano da Maiano…, Faenza… 1991, Faenza 1992, pp. 46-49; Id., Architetti e architettura militare per il Magnifico, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Atti del Convegno internaz., Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] e in Grecia, riscoprendo la policromia della scultura e dell architettura antica Dal 1855 fu professore a Zurigo e dal 1870 "Architetto di Corte" a Vienna. Costruì importanti edifici a Dresda (il teatro di Corte, la Galleria di Pittura), a Zurigo (il ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...