(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] (➔). Dagli anni 1980 una vivace attività costruttiva e una nuova politica urbanistica hanno impegnato i più significativi architetti catalani e internazionali, con il rinnovamento e la sistemazione ambientale dei quartieri e del litorale (Les Glories ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Shell a Karachi, 1978; Y. Lari, Finance and Trade Centre a Karachi, 1989 ecc.). Di rilievo la presenza di architetti stranieri: E. Durrell Stone (Water and Power Development Authority House a Lahore; P. Institute for Nuclear Science and Technology a ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] del Messico, e dove si trovava il tempio azteco di Huitzilopochtli; definita nel 1667, fu terminata nel 1793 dall’architetto valenciano M. Tolsá. Notevoli anche S. Francesco (16° sec., con facciata churrigueresca); il convento indio e la chiesa del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del segno. In virtù della popolarità raggiunta dai capofila della rinnovata architettura elvetica, è emersa una nuova generazione di architetti, tra i quali: M. Burkhalter e C. Sumi (Scuola a Lufenburg-Aarau, 1993; Hotel Zurichberg a Zurigo, 1995); P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] urbanistici (Avenida da Libertade, 1879, Lisbona; Avenida dos Aliados, 1915, Porto, progettata da M. da Silva). Tra gli architetti ricordiamo M. Ventura Terra, che si ispirò a modelli francesi (trasformazione del convento di S. Bento nel palazzo del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] in corti straniere (G. Bogdány, G. Kupeczky, A. Mányoky). Nel 19° sec. fu di nuovo sensibile l’influsso italiano: l’architetto neoclassico M. Pollák risentì di G. Piermarini; F. Fesel è il più insigne rappresentante di uno stile nazionale in cui si ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di Gerusalemme, della città di Bersabea, del porto di Ashdod. Oltre agli interventi di O. Niemeyer e L. Kahn, tra gli architetti israeliani più significativi, si ricordano: S. Shaked, E. Sharon, A. Neuman, M. e S. Nadler, R. Karmi, A. Mansfeld, F ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di P. Toesca e L. Venturi, la pittura di F. Casorati, il mecenatismo di R. Gualino, l’impegno di architetti razionalisti come G. Pagano, G. Levi-Montalcini, E. Sottsass, illustrano la vivacità dell’ambiente torinese nei primi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Copenaghen, è un esempio di sobrio barocco olandese. Imponente l’attività edilizia e urbanistica sotto Cristiano IV, egli stesso architetto.
Verso il 1700 il re Federico IV, dopo il suo viaggio in Italia, cercò di introdurre uno stile italianeggiante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 90 a Johannesburg (A.H. Reid; W.H. Stucke). La prima metà del 20° sec. risentì della diffusa presenza dell’architetto inglese H. Baker. Libere combinazioni stilistiche segnano l’opera dei locali W.H. Louw (Voortrekker Monument, nei pressi di Pretoria ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...