FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Hale-J.R.L. Highfield - B. Smalley, London 1965, ad vocem; F. Cognasso, L'Italia del Rinascimento, Torino 1965, ad vocem; C. Leonardi, L'architetto G. Genga, in Atti della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, V (1966-1967), pp. 73, 75-78; L.H ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , La cultura a Ferrara …, Firenze 1953, p. 52; Archivio segreto estense. Sez. "Casa e Stato"..., Roma 1953, ad vocem; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, ad vocem; Cat. ... di statuti…, a cura di C. Chelazzi, III, Roma 1955, p. 57; C. A ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . 288-289.
22 P. Bidwell, Constantius and Constantine, cit., p. 39 (con bibliografia precedente), pensa addirittura a uno stesso architetto per le due cinte murarie.
23 Paneg. 7(6)22,5: «Video circum maximum aemulum, credo, Romano, video basilicas et ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] formativo articolato al proprio interno (con una distinzione finale fra ingegneria civile e ingegneria industriale, una scuola per architetti civili e un corso, attivo solo nel primo periodo, per la preparazione degli insegnanti secondari di materie ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Vitae e soprattutto negli Elogia di Giovio, cui fecero seguito, per assillante impulso di lui, le celebrate Vite dei più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani (1550) di G. Vasari. E se il confronto tra il catalogo di Vasari e il «museo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a Roma, II, Tra Giannozzo Manetti e Vasari, ibid., 65, 1992, pp. 31-43; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica di San Pietro ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , si evolve: molti stabilimenti, macchine elevatrici di vario genere, condotte, fontane a colonnina, concessioni. Agli architetti vengono ad aggiungersi gli ingegneri, che sostituiscono la distribuzione per linee e rami con un funzionamento a rete ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di An essay concerning humane understanding Locke scrisse:
Non mancano presentemente nella Repubblica delle Lettere dei famosi architetti che, nei grandi disegni che si propongono per l'avanzamento delle scienze, lasceranno monumenti destinati all ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] casa-teatro; l'"architettura cosmica'' di V. Loktev). Infatti, all'inizio degli anni Ottanta, un gruppo di giovani ''architetti concettuali'', presto conosciuti in tutto il mondo, dava vita ai metaprogetti dell'''architettura di carta'', disegni cioè ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...