GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] ), a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 414-423; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, Firenze 1845, I, passim; Id., S. Marco, convento dei padri predicatori in Firenze…, Firenze 1851-53, passim; J.A ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Luigi Valesio, in Strenna storica bolognese, 2002, n. 52, pp. 389-409; A. Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 115 s., 344; F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] opere di arte antica da Roma. Tra il 1771-73, secondo una idea del tesoriere Braschi, sarà creato e organizzato dagli architetti A. Dori e M. Simonetti il Museo Clementino (poi Pio-Clementino, quando alla iniziativa di C. XIV seguirà il più fastoso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ecclesiastico della fine del Medioevo, dotto e amico di umanisti e di letterati. Non è possibile enumerare gli artisti, gli architetti, gli artigiani e gli operai che furono al suo servizio; ed è impossibile farsi, ora, un'idea del suoi interessi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Urban VIII., "Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana", 29, 1994, pp. 213-87; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti [...], a cura di J. Hess-H. Röttgen, I-III, Città del Vaticano 1995, ad indicem; Scultura del '600 a Roma, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] della moltitudine di prigionieri dell'esercito sconfitto di Valeriano, in cui abbondavano tecnici qualificati, medici, ingegneri, architetti e tutti gli studiosi che erano soliti accompagnare l'imperatore romano nelle sue campagne in Oriente. Nacque ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a Roma, II, Tra Giannozzo Manetti e Vasari, ibid., 65, 1992, pp. 31-43; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica di San Pietro ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...