Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] anche nelle altre fondazioni costantiniane5. L’abbinamento sembra sproporzionato; tuttavia le basiliche costruite per i cristiani dagli architetti di Costantino, molto simili all’esterno alle ‘basiliche’ laiche, si distinguevano all’interno per lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] …, I, Venezia 1803, pp. 37 s., 173, 187, 210; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Genova 1869, pp. 166 s.; H. Denifle, Quellen zur Gelehrtengeschichte des Predigterordens im 13. und 14. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] dai conversi.
Un'abbazia nel Medioevo
Ci è rimasto un documento eccezionale, una grandissima pergamena, dove gli architetti del 9° secolo avevano disegnato in ogni particolare il progetto per la ricostruzione della grande abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] del Ss. Sacramento, annessa alla parrocchiale di Marano.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani [1742-45], Bologna 1971, III, pp. 116 ss.; O. Giannone, Giunte sulle vite de' pittori napoletani, a cura ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] illustri del Sacro Ordine dei predicatori, Lucca 1596, p. 354; P. V. Marchese, Mem. dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Firenze 1845, pp. 201-207; II, ibid. 1846, p. 435; G. Milanesi, Nuove indagini con documenti inediti per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] dà notizie sulla F. anche nelle opere maggiori: Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 168-269; Le vite de pittori scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 15 (2 ed., a cura di C. G. Ratti, I, Genova 1768, p. 25). La voce riguardante la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] ispirato dal C. ed a lui dedicato. Anche G. Baglione aveva dedicato al C. le sue celebri Vite de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1642.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, p. 309; F. Testi, Lettere, a ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] morali, storiche e filologiche, s. 4, V (1962-1963), pp. 59, 62 s.; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 34; N. Carboneri, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1971, pp. 58-63; B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] ancora per Giovanni Berno, venne pubblicata nel 1718 un'altra opera del D., Le Vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, raccolte da vari autori stampati, e manoscritti, e da altre particolari memorie. Con la narrativa delle Pitture, e ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Officio 70, Testamenti, c. 186 (testamento del F.); N. Pio, Le vite di pittori, scultori ed architetti [1724], a cura di R. Enggass-C. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 40 s., 305; E. K. Waterhouse, F. F ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...