GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] … (1786), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 98-102, 211-213; G. Tiraboschi, Notiziede' pittori, scultori, incisori ed architetti… di Modena, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 443 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), II ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] in Verona presso il Signor Dottor Luigi Lazaro Anselmi, Verona 1819, p. 5; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi (1831-34), a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 318 s., 354; A. [A. Avena], La Galleria Canossa nel ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 1888 venne realizzato dapprima insieme con l'architetto G. Magni, ritiratosi in un secondo momento dall'impegno (Arch. capitolino, Titolo 54, 1888, prot. 64852).
Al F. si deve il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] . e arch. veron. [1831-34],Verona 1891, pp. 400-403; G. Gruyer, L'art ferrarais…, I, Paris 1897, p. 372; G. Martinola, Notizie su architetti neoclassici, in Arch. stor. lomb., n. s., X (1945-47), pp. 71 s.; R. Cevese, in Le ville venete, a cura di G ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] F. Borsi - G. Morolli - L. Zangheri, Roma, 1974, pp. 21, 24, 27, 33, 82-86, 88, 90; C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Firenze 1978, p. 175; C. Cresti, Montecatini 1771-1940: nascita e sviluppo di una città ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] . Tra i firmatari ed aderenti oltre al D. comparivano i pittori C. Erba, A. Funi, A. Bisi Fabbri, lo scultore G. Possamai, gli architetti A. Sant'Elia, M. Chiattone e G. U. Arata, i pittori decorativi M. Nizzoli e A. Fidora, i critici U. Nebbia, D ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] Malatestiano in Rimini, in Rass. bibliografica dell'arte italiana, XI (1908), 11-12, p. 200; Id., Nuovi doc. intorno a C. F. architetto del XV sec., in Arte e storia, XXIX (1910), 3, pp. 79 s.; G. Ballardini, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] e, dopo il 1862, l'impostazione di una nuova facciata, eseguita solo in parte.
Il C. godette di buona stima. fra gli architetti toscani della seconda metà dell'Ottocento, in specie fra quelli che, come il Fabris, il Del Moro, il Guidotti o il Micheli ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] , in Rivistad'arte, V (1907), pp. 64 s. (è la lettera dell'Orlandi); B. Dal Pozzo, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1718, pp. 183-85;[G. Cignaroli], Supplementi alla cronica di Pier Zagata, II, Verona 1749, pp. 219 s.; L ...
Leggi Tutto
FELICE, Simone
Laura Volpe
Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] mano sono anche due altre stampe, siglate SF (Palazzo in Laterano, tav. 10; Palazzo Muti Papazzurri, tav. 42), incluse nella serie Palazzi di Roma de' più celebri architetti (44tavv., Roma, G. G. De Rossi, s. d. [ma 1655]), eseguite su disegno dell ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...