Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] urbanistici (Avenida da Libertade, 1879, Lisbona; Avenida dos Aliados, 1915, Porto, progettata da M. da Silva). Tra gli architetti ricordiamo M. Ventura Terra, che si ispirò a modelli francesi (trasformazione del convento di S. Bento nel palazzo del ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Milano 1931). Ha insegnato dal 1967 al 1970 all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze e dal 1988 al 1990 all'ISIA di Roma, e tenuto lezioni [...] (sedie Mal, Bal e Hol, 1993), Kristalia (lampada Cocoon, 2005; sedie Bikappa, 2009, e Yoko, 2010). Nel 2007 ha costituito con gli architetti e designer Anna Bartoli e Paolo Bartoli il "Bartoli Design - studio associato di architettura e design". ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] moderne presso strati sempre più vasti di pubblico, e ad un'azione critica e didattica nei confronti degli architetti, influendo così notevolmente sulle vicende dell'Architettura italiana del dopoguerra. Nel 1959 Z. ha promosso la fondazione dell ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] J. Braun, Die Kirchenbauten der deutschen Jesuiten, II, Friburgo in B. 1910, pp. 58 segg., 74, 94; C. Galassi Paluzzi, Architetti e decoratori della chiesa del Gesù, in Architettura e arti decorative, IV (1924), pp. 49-61; L. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] importante rispetto a quello degli altri artisti, relegati in fasce relativamente modeste della scala sociale. Al contrario gli architetti erano uomini di potere, spesso scelti tra i componenti della famiglia regale, il cui nome e la cui attività ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] (v.) di costruire una definitiva sede imperiale sul Palatino.
Chiedersi quali siano stati i precedenti che hanno ispirato l'architetto nel definire il progetto, se egli abbia cercato cioè di ampliare su scala enormemente più vasta il tipo della casa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] assisté nella missione ad Anzio dove tra l'altro eseguì la chiesa di S. Antonio donata da Innocenzo XII ai marinai. Come architetto di casa, nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell'anno santo del 1700, di realizzare la facciata della ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] A. L.: due fronti del moderno, 1903-1934, a cura di G. Marzari - S. Giordani - A. Turella, Villa Lagarina 2000; M. Rebecchini, Architetti italiani 1930-1990: G. Michelucci, A. L., M. Ridolfi, I. Gardella, G. De Carlo, C. Aymonino, A. Rossi, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. 167, f. 24; F. Baldinucci, Vita del cav. G. L. Bernini, scultore, architetto e pittore, Firenze 1682, pp. 80, 84, 102; P. Fréart de Chantelou, Vournal du voyage du cavalier Bernini en France [1665], Aix-en ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 1960, pp. 483-484.
Id., La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960, p. 52.
D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, pp. 62-67.
J. Pope-Hennessy, Catalogue of the Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964 ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...