FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] 89; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, p. 23; P. Sanvito, Matteo da Campione ed altri architetti campionesi nelle fonti e menzioni documentarie milanesi, in Monza: la cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli - R ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] di Włoszakowice (prima del 1643) e la chiesa dei domenicani a Wronki (dopo la metà del secolo XVII).
Dopo gli architetti dell'Italia settentrionale che furono operosi in costruzioni profane nella Grande Polonia nel sec. XVI, il B. fu l'iniziatore ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Bartolomeo
Maria Angela Novelli
Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò [...] carattere.
Bibl.: S. Maffei, Verona Illustrata, Verona 1732, III, p. 225; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi (ed. Biadego), Verona 1891, p. 56; G. Biermann, Verona, Leipzig 1904, p. 102; G. Gerola, Questioni storiche ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga
**
Pittore, nato nel 1600 a Messina, dalla famiglia degli A. marchesi di Pentadattilo. Allievo in patria di Simone Comandé, poi a Roma del Domenichino, che dette [...] Neri, e un Ritratto di P. Alberti, ora ambedue nel Museo Nazionale.
Bibl.: G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1672, I, p. 360 C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, II, p. 336; G. B. Passeri, Vita de ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di Gerusalemme, della città di Bersabea, del porto di Ashdod. Oltre agli interventi di O. Niemeyer e L. Kahn, tra gli architetti israeliani più significativi, si ricordano: S. Shaked, E. Sharon, A. Neuman, M. e S. Nadler, R. Karmi, A. Mansfeld, F ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] , St. Patrick’s Church, 1854, e Old Water Tower, 1869), C. per gran parte fu ricostruita da un gruppo di ingegneri e architetti (nel loro complesso chiamati, pur in assenza di una vera e propria istituzione, scuola di C.) che, tra il 1880 e il 1930 ...
Leggi Tutto
Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista [...] che abbastanza propriamente è stato tradotto in tedesco neue Gestaltung. Tra gli esponenti del movimento sono da ricordare G. Vantongerloo, C. Domela, F. Vordemberge-Gildewart e gli architetti R. van’t Hoff (1887-1979), G. Rietveld, C. van Eesteren. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] protagonisti mondiali del moderno dibattito architettonico-urbanistico. La sua opera si colloca, insieme con quella degli altri architetti connessi con il movimento moderno (v. giappone, in questa App.), nel quadro dello sviluppo economico giapponese ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] ) sulla ferrovia elettrica Roma-Anzio.
Il nucleo centrale di Aprilia è stato realizzato dall'Opera combattenti, in base a progetto degli architetti C. Petrucci, M. Tufaroli-Luciano e degl'ingegneri E. F. Paolini e R. Silenzi, i quali hanno curato l ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] in proprietà dello stato del Württemberg.
L'abbazia risale nel suo aspetto odierno al principio del sec. XVIII. Gli architetti principali ne furono il Frisoni e soprattutto Franz Beer. Questo diede il progetto geniale per il convento, dalla pianta ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...