BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] E. Verga,Storia della vita milanese, Milano 1931, p. 331; C. Nigra,La chiesa di S. Pietro di Carcegna e il suo architetto, Novara 1937; Id.,Affreschi di Fermo Stella ritrovati a Pisogno (Lago d'Orta), in Boll. della R. Dep. di storia patria di Novara ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...]
Costantino, oltre all'esenzione generale sopra ricordata, nel 334 e poi alcuni anni dopo, concesse esenzioni e benefici particolari agli architetti e alle loro famiglie (Cod. Theod., 13, 4, 1 e Cod. Iust., x, 66, 2).
Valentiniano, Valente e Graziano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] suo studio per il tirocinio pratico - e di C. Amati.
Conclusi gli studi, nel 1839 fu chiamato a lavorare per l'architetto Amati, che in quel tempo dirigeva il cantiere del tempio di S. Carlo a Milano. Nello stesso anno raggiunse a Costantinopoli il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] (1968), pp. 149 s.; A. Alpago Novello, Ville della provincia di Belluno, Milano 1968, pp. 31 s.; A. De Boni, Note anagrafiche sugli architetti De Boni, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XL (1969), p. 151; A. Niero, Precisazioni sui De Boni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] 1530, essendo peggiorati i rapporti con il Berrecci, F. lasciò la sua bottega, per entrare in società con gli scultori e architetti G. Cini di Siena e B. de Gianotis. Si sa che questo gruppo di scalpellini negli anni 1531-1534 ricostruì la cattedrale ...
Leggi Tutto
MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus)
L. Fabbrini
Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] in stile rodio. Ma il suo nome divenne celebre per la tomba monumentale (v. mausoleo) dedicatagli dalla moglie e opera di architetti e artisti ellenici. Secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 5 [4], 31) sul fastigio del monumento era ...
Leggi Tutto
ACCIAIO, Paride (Paris)
Pasquale Rotondi
Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII.
Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore [...] antica in oggi distrutta città di Luni,II, c. 968, ms.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi,I, Genova 1768, pp. 54-55; A. Neri, Noterelle artistiche,in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti,IV (1877 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] zone dei docks e dei mercati ecc.). Notevoli, nell’ambito dell’edilizia scolastica e residenziale, sono stati gli interventi degli architetti del LCC (Alton West Estate, Roehampton, 1955-59) e di studi di architettura come quelli di Powel and Moya ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] Japan Foundation Award (Tokyo 1977); Los Angeles Prize dell'American Institute of Architects (1987); medaglia dell'Istituto degli architetti di Bulgaria (1989); Drawing Prize della Royal Academy of Arts (Londra 1991).
L'utopica idea di architettura e ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] /Suomen Rakkennustaiteen Museo, Helsinki 1992 (catalogo della mostra).
N. Flora, P. Giardiello, R. Guadalupi et al., Sverre Fehn: architetto del paese dalle ombre lunghe, Napoli 1993.
Sverre Fehn: opera completa, a cura di C. Norberg-Schulz, G ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...