• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2227 risultati
Tutti i risultati [4216]
Arti visive [2227]
Biografie [1864]
Architettura e urbanistica [307]
Storia [247]
Archeologia [287]
Geografia [173]
Arte e architettura per continenti e paesi [113]
Europa [96]
Letteratura [101]
Storia per continenti e paesi [87]

Sardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (S. Angelo in Vado 1680 - Roma 1753). Autodidatta, formatosi nei cantieri come capomastro, procedendo da motivi e tematiche assimilate dall'opera di F. Borromini e G. Guarini, S. rivela una [...] genuina sensibilità nell'organizzazione spaziale, che ne fa uno degli architetti più interessanti del primo Settecento a Roma. Tra le sue opere: S. Maria del Rosario a Marino (1710-13) e, a Roma, battistero di S. Lorenzo in Lucina (1723) e facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO – BORROMINI – ROMA

DEZZUTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZUTTI, Mario Laura Castagno Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] un vecchio isolato nel secondo tratto della via Roma a Torino, ibid., settembre 1936, pp. 210 ss.; Mostra del Sindacato architetti di Torino, ibid., dicembre 1936, p. 281; Esposizione di Torino 1928: M. D. (catal.), a cura dell'Istituto Alvar Aalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAPHNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis) G. A. Mansuelli Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] di Paionios porta a fissare l'attività dei due architetti nella seconda metà del V sec. a. C. (cfr. anche Plin., Nat. hist., xxxvi, 95). Si tratta della ricostruzione del tempio, distrutto dai Persiani nel 493 e va escluso il riferimento all'età ... Leggi Tutto

Uchtomskij, Dmitrij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uchtomskij, Dmitrij Vasil´evič Architetto russo (Semenovskoe, Jaroslavl´, 1719 - Archangelskoe-Dubki, Tula, 1775); direttore, nella seconda metà del sec. 18º, delle costruzioni architettoniche e dei piani regolatori di Mosca. È soprattutto [...] importante per la scuola da lui creata e diretta fino al 1760, da cui uscirono architetti come A. F. Kokorinov, M. F. Kazakov, ecc., creatori dell'architettura classica russa della seconda metà del sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – KOKORINOV – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uchtomskij, Dmitrij Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia on line

Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] L. Wright: esempio di tali composite influenze sono i progetti per la casa Kröller Müller a L'Aia (1912). Come architetto autonomo progettò la casa Kempner a Berlino (1919). Negli instabili anni del dopoguerra, fu tra i protagonisti del vivace clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti

MAEKAWA, Kunio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAEKAWA, Kunio Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] rivista Gendai kenchiku. Con il coetaneo J. Sakakura fu allora tra le figure più rappresentative della generazione di architetti giapponesi formatasi tra le due guerre sulla scia del Deutches Werkbund. Divenne in seguito il principale esponente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – CORBUSIER – YOKOHAMA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAEKAWA, Kunio (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] città nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri, Venetia 1581, pp. 63, 102; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani, Venezia 1778, pp. 82-84; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

AMATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Carlo Paolo Mezzanotte Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] .: Necrologio, in Appendice alla Gazzetta di Milano, 28 giugno 1852; P. A. Curti, Storia degli architetti lombardi nel XIX sec., C. A., in Il giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, IV (1856-57), pp. 602-610; A. R. Willard, History of modem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – NEW YORK – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Noguchi, Isamu

Enciclopedia on line

Noguchi, Isamu Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] particolare attitudine si è trovato spesso a lavorare insieme ad architetti, in particolare con Skidmore, Owings & Merril (SOM), su temi di carattere spaziale come piazze, giardini, parchi. Numerosissime le mostre e le esposizioni; le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ART INSTITUTE OF CHICAGO – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASSOCIATED PRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noguchi, Isamu (2)
Mostra Tutti

Fontaine, Pierre-François Léonard

Enciclopedia on line

Fontaine, Pierre-François Léonard Architetto (Pontoise 1762 - Parigi 1853). Recatosi a Roma (1786-92) per studiare le antichità classiche, dal 1789 collaborò con Ch. Percier. Massimi rappresentanti dello stile impero, ampiamente diffuso [...] anche attraverso il loro trattato, Recueil de décorations intérieures (1812), F. e Percier furono architetti del Louvre e delle Tuileries (1804-48), progettarono l'Arc du Carousel (1806) e lavorarono a Versailles e a Fontainebleau. A F. si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE IMPERO – VERSAILLES – LUIGI XVI – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontaine, Pierre-François Léonard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 223
Vocabolario
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
architettare
architettare v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali