EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; A.M. Romanini, Die Kathedrale von Piacenza, ZKg ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] esterno della prima cinta di R., l'od. chiesa di Saint-Maclou venne edificata tra il 1436 e il 1520 su progetto dell'architetto parigino Pierre Robin, capomastro del re, in un'area in cui, dopo il sec. 10°, si erano succeduti vari edifici religiosi.L ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , che vennero realizzati verso la fine del sec. 14°, conservati alla Domkammer der Kathedralkirche St. Paulus.Architetti, scultori, pittori e orafi della città lavorarono però anche su committenza privata, principalmente nell'ambito della decorazione ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] il c. dell'abbaziale di Pomposa e quello di S. Zeno a Verona, entrambi iniziati nel tardo 11° secolo. Gli architetti toscani desunsero dall'Italia settentrionale sia l'adozione del c. isolato sia alcune caratteristiche formali: il c. di Pisa, per es ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] L'Angelo e la città (successiva al restauro della statua dell'Angelo che sovrasta il Castello), quella infine sulla professione dell'architetto a Roma tra il 1680 e il 1750 che prendeva spunto dal restauro di un modello di Andrea Pozzo conservato nel ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , Venezia 1984; AA.VV., Saverio Muratori, numero monografico di Storia dell'Architettura, 1-2 (1984); G. Cataldi, Saverio Muratori architetto (1913-1973), Firenze 1984; G. Vattimo, La fine della modernità, Milano 1985; Paolo Portoghesi, a cura di G ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] costruzioni del complesso universitario l'Aula Magna, la facoltà di architettura e urbanistica, lo Stadio olimpico di Caracas.
Altri architetti attivi in V. sono T. Sanabria, N. Douaihi, A. Faillace, H. Hernández, I.M. Zubizarreta, G. Bermúdez, J ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e delle generazioni che seguono la rivoluzione industriale e quelle del passato è troppo forte perché sia possibile ad un architetto d'oggi pensare un edificio affine, nello spirito, a quelli dei secoli passati, o perché sia possibile mettere accanto ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] vita della stessa. Una sorta di pianificazione urbana che si presenta comunque come pratica consolidata per gli architetti e urbanisti romani già impegnati nella preparazione di assetti topografici urbani di una certa complessità, come nella vicina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] volte caricato su architravi monolitici sostenuti da pilastri. Scarse sono le testimonianze sui metodi impiegati dagli architetti Khmer per raggiungere risultati così impressionanti in breve tempo. Le immagini dei bassorilievi in riferimento alla ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...