KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Margherita…, ibid., X (1901), 2, pp. 9-11; G. Barracco, Il palazzo Madama in Roma, Roma 1904, pp. 16, 34; A. Rossi, Un grande architetto: G. K., in La Tribuna, 16 maggio 1910, p. 3; D. Angeli, Di G. K. e del monumento a Vittorio Emanuele II, in Il ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] non ancora del tutto esplorato - specie la cartella ms. Appunti e ricerche intorno alla vita e all'opera dell'architetto A.C.N. raccolti dal nipote prof. Umberto Caregaro Negrin, unitamente ai numerosissimi scritti dell'autore sui più svariati ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] de Sevilla bajo los Austrias, II, Sevilla 1990, pp. 339, 341, 361, 409 s., 506 s., 560-581, 844-853; F. Repishti, Architetti, ingegneri e agrimensori a Milano: i «Dies utiles annorum» (1505-1561), in Libri e Documenti, XXIV (1998), 2-3, pp. 27-33; A ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] pp. 111-122; M. Tabarrini, Il progetto di P. P. per il giardino di Palazzo Colonna nei disegni di Giuseppe Piermarini, in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] 1865, pp. 57, 62, 68; Id., Guida illustrativaper la città di Genova, Genova 1875, pp. 31, 42 s., 460, 468; M. Labò, Studi di architett. genovese. Pal. Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 139-51; G. A. Musso, Il card. S. Durazzo, Roma 1959, p. 225; C ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di S. Carlo all'Arena, ibid. 1842; Le antichità di Pesto descritte, misurate e disegnate…, ibid. 1846; Difesa dell'architetto F. De Cesare contro alcune deliberazioni del Consiglio edilizio sulle opere a Foria, ibid. 1848; Descriz. della città di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] prime nozze Marietta Maderni; rimasto vedovo si risposò nel 1869 con Maddalena Bagutti di Rovio, della famiglia di valenti architetti e pittori ticinesi. Dal secondo matrimonio nacquero i figli Pietro, pittore, e lo scrittore Francesco.
Rapporti di ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] p. 170; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 25, 38; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 12-14; S ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] A. V. e il santuario della Beata Vergine di San Luca, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 85-101; M.L. Palladini, A. V. architetto di villa, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1995-96; M.L. Trevisan, Le ville di A. V. nella bassa ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] un marmista che produceva portali, vere da pozzo, balaustrate e colonne in vari stili, per soddisfare le richieste degli architetti, amanti dei vari revivals, che costruivano villini o restauravano castelli, secondo il gusto del tempo. A quegli anni ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...