ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Contorni di Roma, v-vi, 152-193, tav. 148-175, Roma 1853. Più importanti sono i disegni del Daumet e di altri architetti francesi del 1859 (v. F. d'Espouy, Mon. antiques, iii, Parigi, tavv. 197-214). Dal 1873 scavi sistematici del Governo italiano ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] del razionalismo (catal.), a cura di S. Benedetti - M.I. Zacheo, Roma 1984; M.I. Zacheo, Dal carteggio di un architetto romano: G. M. e la polemica sull’architettura razionale, in Parametro, 1983, n. 113, pp. 12-45, 58; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] alle costruzioni nuove..." (G. D., 1981, p. 47). Dell'intero complesso edilizio, chiamato "Giardino dell'Arcadia", del quale egli fu architetto e imprenditore, furono realizzati solo due edifici: la casa della Meridiana (1924-1925) e la casa di via S ...
Leggi Tutto
Cucinella, Mario
Cucinèlla, Mario. – Architetto (n. Palermo 1960). Laureatosi a Genova nel 1987, si è formato nello studio di Renzo Piano a Genova e poi a Parigi. Ha fondato lo studio Mario Cucinella [...] con istituti universitari e programmi di ricerca banditi dalla Commissione Europea, forte di un team internazionale di architetti e ingeneri, punta a una progettazione attenta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità sia nel design industriale ...
Leggi Tutto
Architetto (Pesaro 1907 - Roma 1982). Esponente del razionalismo italiano tra le due guerre, con L. Piccinato, G. Cancellotti e A. Scalpelli realizzò Sabaudia (1933) e Carbonia (1938) con I. Guidi e C. [...] Venezia (1935), piano regolatore di Aprilia (1936), piazza imperiale per l'E42 (1938-39). Nel dopoguerra fu tra gli architetti vincitori del concorso per la stazione Termini (1947). Costituito uno studio tecnico a Roma con L. Calini (SMC), collaborò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] modenese mutò solo nel 1672, quando Francesco II d'Este premette sul G. per indurlo a rientrare nella città natale. L'architetto, preso dai cantieri della Sindone e di S. Lorenzo, rifiutò; ebbe inizio così un lungo contenzioso tra Francesco II e i ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] in funzione di sostegno della mano protesa con la Nike nella statua della Parthènos, con un influsso sia su Kallimachos sia sull'architetto di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e la datazione dell'esemplare di Bassae sfugge a una sicura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] e al declino del principato di Kiev alla fine del XII secolo, la sua grande tradizione culturale viene raccolta da architetti e artisti dei nuovi principati di Novgorod e Vladimir-Suzdal’. La pittura monumentale di Novgorod della prima metà del XII ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu [...] Lisbona, S. Vicente de Fora (1582), uno dei più importanti edifici rinascimentali portoghesi, modello per successive generazioni di architetti sia in Portogallo sia in Brasile; portò anche a termine il chiostro grande del convento di Tomar, iniziato ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] datata. Morì a Roma il 3 luglio 1785 (ibid., vol. 54, c. 61v).
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 145 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...