Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] in uso presso gli antichi non si hanno conoscenze dirette, ma già Vitruvio annotava che gli architetti preparavano piante (ichnographiae), disegni (orthographiae) e visioni prospettiche (scaenographiae) delle loro opere. Verosimilmente si ritiene che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] on the theory of systems, in Philosophy and phenomenological research, 1948-49, 9° vol.
V. Ziino, Il linguaggio degli architetti, Palermo 1950.
J. Dewey, Teoria della valutazione, Firenze 1960.
B. Zevi, Architectura in nuce, Venezia-Roma 1960 (poi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, nel 1978 ha aperto a Milano lo studio Cino Zucchi Architetti (CZA) con cui opera, a livello internazionale, nella progettazione urbanistica e nell’edilizia residenziale, commerciale e ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] il 1892 e il 1894 compì un lungo viaggio di studi nell'Europa mediterranea e settentrionale, per completare la sua formazione di architetto e urbanista; durante il soggiorno romano si legò a J.M. Olbricht. Tornato a Vienna, lavorò per due anni nello ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] e s'interessò delle rovine di Pesto. Di ritorno in Russia, nominato accademico e professore, subito primeggiò tra gli architetti russi, precursori dei grandi costruttori dell'epoca di Alessandro I. Nelle sue prime opere si conformò ancora al gusto d ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Balthasar
Fritz Baumgart
Architetto, nato a Eger (Cleb, Boemiaì nel 1687, morto a Würzburg il 18 luglio 1753. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi [...] La sua principale attività si svolse a Würzburg, dove nel 1720 cominciò la costruzione del castello, dapprima accanto ad altri architetti (M. von Welsch, L. von Hildebrandt), ma acquistando a poco a poco sempre maggiore influsso sulla direzione dei ...
Leggi Tutto
Architetto greco. È probabile che sia la stessa persona che Vitruvio in un luogo della sua Architettura ricorda, con il nome di Argelius, come costruttore di un tempio di Asclepio a Tralles, di ordine [...] allo stesso edificio e all'ordine corintio (VII, praef. 12) e in un altro, col nome di Tarchesio, come uno degli architetti contrarî all'uso dell'ordine dorico nella costruzione dei templi (IV, 3,1). Il Rosa, nella sua edizione di Vitruvio, in ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] 22 e 30-31.
27. A. Melani, Architettura conservatrice, pp. 29-33.
28. Di questa non vasta ma variegata pattuglia di architetti in bilico tra filologia e innovazione sono forniti schede e dati essenziali in alcuni dei testi più sopra citati; in partic ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Pavia con il sostegno di Ludovico Sforza, che lo aveva raccomandato il 24 maggio 1494 e di nuovo, anche come architetto, l’11 ottobre 1495. Il mese successivo il duca prescrisse che l’artista fosse impiegato nei lavori di scultura della facciata ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] presso il politecnico. Dopo le prime esperienze di lavoro nello studio del padre, ebbe la possibilità di fare pratica nello studio degli architetti L. Broggi e C. Nava, a Milano, presso i quali lavorò fino al 1910.
In questi due anni i progetti del F ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...