L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] farne parte soggetti, di estrazione sociale medio-alta, che hanno già sperimentato legami corporativi (uomini di teatro, musici, architetti, uomini di legge, ministri di religione) accanto a nobili attratti dalle attività dei fratelli, o dal segreto ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] e sociale; esso si riconnette alle prime esperienze del Gropius al Bauhaus ed ha avuto interessanti sviluppi per opera di architetti come G. Pagano, F. Albini, G. Romano, L. Mattioni, C. Mollino, T. Bussi, il finlandese A. Aalto, lo svizzero A ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un [...] operai, numerose scuole, il palazzo municipale (1928-31), il cimitero, il macello, ecc.
Fra le opere degli architetti della sua generazione, quelle del D. sono documenti assai interessanti e significativi per la storia dell'architettura moderna ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] contorni, Roma 1824, p. 9; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 48; P. Pirri, Giuseppe Valeriano S.I.: architetto e pittore..., Roma 1970, pp. 70, 279; Il Cavalier d’Arpino (catal.), a cura di H. Röttgen, Roma 1973, p. 54; T ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] di L. B. in Germania, in Domus, marzo 1959, n. 352, pp. 29-36; G. Veronesi, La torre di Berlino e l'opera dell'architetto L. B., in L'Architettura, agosto 1960, pp. 232-241; G. A. Dell'Acqua, Una casa una chiesa, Milano 1968; M. Cinotti, Razionalismo ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] con gli alberi delle navi persiane; distrutto nell'86 a.C. da un incendio, fu ricostruito nel 52 a.C. dagli architetti Gaio e Marco Stallio; ne sono state riconosciute le vestigia a est del teatro di Dioniso. Precedentemente un odeon era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] un libro assieme, Chora L Works (1997). Di conseguenza, nel 1988, Eisenman è in prima fila tra i sette architetti riuniti da Philip Johnson e Mark Wigley nella mostra del MoMA Deconstructivist Architetcture: Coop Himmelb(l)au, Gehry, Daniel Libeskind ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] , in La Valle Intelvi, APPACUVI, quaderno n. 6, Como 2000; A. Sistri, Scheda su N. M., in Albo d’onore del Novecento. Architetti a Torino, Torino 2002; G.M. Mezzala-ma, Casa Agnelli - N. M. (1933), in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] .: M. L. Gatti Perer, Fonti per la storiadell'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: il Collegiodegli Agrimensori Ingegneri e Architetti, in Arte lombarda, X (1965), 2, p. 130; Annali della Fabbrica del Duomo..., VI, Milano 1885, pp. 149, 158 ...
Leggi Tutto
Atkins
– Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] del settore in Europa e la tredicesima nel mondo, con uno staff stimato in circa 18.000 impiegati, 650 dei quali architetti, e alcune centinaia di uffici in 28 paesi diversi, soprattutto in Nord America (dove sono presenti in 28 stati degli Stati ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...