DIOTHEMIS (Διοϑὲμις)
L. Guerrini
Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (Basso Egitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni di questi architetti (v. Mahaffy, On the Flinders Petrie Papyri, ii, pp. 6-15): si tratta di funzionarî pubblici addetti alla sovrintendenza di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Fontana manda disegni per il palazzo e una villa dei Capponi. Anche in provincia, quando non ci si accontenta dei modesti architetti locali, si chiedono piani per palazzi e per ville, che van contornandosi di parchi sempre più vasti e più varî di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Palma Bucarelli
Architetto, nato a Modena il 23 ottobre 1792, morto a Milano il 2 agosto 1869. Studiò dapprima a Modena, poi nell'università di Bologna. Nel 1818 una pensione concessagli [...] Roma per compiere gli studî di architettura. Dal 1829 fu accademico di S. Luca e dalla sua scuola uscì la schiera degli architetti romani che operarono intorno alla metà del sec. XIX, fino al '70. Ancora l'accademismo neoclassico dominava gli spiriti ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] e smalto sul movimento delle onde del mare, astratti e geometrici. Entrato a quindici anni in uno studio di architetti e ingegneri, si sente attratto dalla riflessione su piccoli particolari nell'esigenza di acutizzare le proprie capacità di analisi ...
Leggi Tutto
MALMAISON (A. T., 30-31)
Andrée R. Schneider
Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] nel 1798 da Giuseppina Beauharnais, moglie di Napoleone. Già senza carattere monumentale, fu modificato dal 1800 in poi dagli architetti ufficiali Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine, che vi aggiunsero le due ali e ne rimaneggiarono completamente l ...
Leggi Tutto
Architetto. Di famiglia comacina, operò in Firenze e ivi morì nel 1388. Iscritto all'Arte dei maestri di pietra e di legnami, già nel 1349-50 lavorava insieme con Neri di Fioravante nel palazzo del podestà, [...] S. Carlo e alla loggia di Orsammichele. Saltuariamente prese anche parte ai lavori del duomo, anzi fu uno dei quattro architetti e dei quattro pittori che nel 1366-68 presentarono quel progetto per il proseguimento della fabbrica che fu poi eseguito ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] completato nel 1953 quando Calabi era ormai definitivamente tornato in Italia (1949).
Con Lina Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e Salvador de Bahia, Palanti aveva fondato lo Studio d’Arte Palma ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] -578; G. Carboni, A. S.: dopo il Politeama si rovinò a Lugano, in Mondo padano, IV, 3 dicembre 1984; Id., A. S. architetto di teatri (1834-1900). Figura e opere, tesi di laurea in architettura, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1984-85 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] La casa popolare in Lombardia. 1903-2003, a cura di R. Pugliese, Milano 2005, pp. 190 s., 200 s., 260 s.; L'archivio dell'architetto M. T. presso il C.A.S.V.A., a cura di M.T. Feraboli, Milano 2006; E. Tunesi, Il mobile dorato, Boffalora Ticino 2011 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] 181, 186-189, 383; II, pp. 41, 45, 151, 153; III, pp. 41, 54 s., 81, 91, 112, 132, 136; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, pp. 12-17, 28-34; 10-12 (per Pietro); Id., La maestranze d'arte del Mendrisiotto in Italia ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...