CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] il Grossetano di questo periodo, risulta ancora piuttosto difficile da ricostruire. Senza raggiungere il prestigio di altri architetti contemporanei come il concittadino Giuseppe Partini, il C. fu tuttavia tra i più stimati ed operosi professionisti ...
Leggi Tutto
Architetto russo (Mosca 1890 - ivi 1974), uno dei principali esponenti del costruttivismo. Conclusi gli studî all'accademia di Mosca, M. s'impegnò fin dall'inizio nella realizzazione di una nuova arte [...] , C. Malevič, M. Ginsburg, A. e V. Vesnin. Nel 1923 contribuì a fondare l'ASNOVA (Associazione dei nuovi architetti), sciolta nel 1933. Particolarmente interessato alla ricerca di nuove tipologie spaziali-funzionali, M. realizzò ben sei progetti per ...
Leggi Tutto
Architetto (Biberach 1882 - Göppingen 1958), promotore, sia negli scritti sia nelle opere, di una concezione "organica" dell'architettura, che tuttavia si discosta notevolmente dalle proposte di F. L. [...] segretario del movimento Der Ring, sorto in opposizione all'influenza di L. Hof fmann e in cui si raccolsero molti giovani architetti. Tra le sue opere: casa Romer a Neu-Ulm (1920), fabbrica a Neustadt (1924), fattoria modello a Gut Garkau (1924-25 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e la Casa al Bosco, di J. van Campen e di P. Post a L'Aia). Mentre fin verso il 1650 gli architetti municipali: Hendrick de Keyser ad Amsterdam con i suoi colleghi e continuatori Cornelis Danckerts de Rij (nato nel 1561) e Hendrick Jacob Staets ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] di alta cultura 1987, III, a cura di M.L. Madonna - L. Trigilia, Roma 1992, pp. 77-91; C. D'Arpa, Il contributo dell'architetto A. I. al cantiere della chiesa di S. Angelo di Licata, in Lexicon. Storia e architettura in Sicilia, 2000, pp. 39-52; M.C ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] del piano INA Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 190 s., 208-211; G. Gori, R.F., in L'Architetto, luglio-agosto 1966, p. 9; G. K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, Torino 1968, ad Indicem; I. Gamberini, Ricordo di R. F ...
Leggi Tutto
(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] , A. Hoffmeister, K. Schulz), pittori (J. Štýrský, Toyen), uomini di teatro (J. Honzl, J. Frejka, E.F. Burian, J. Werich), architetti e musicisti.
Inseguendo un sogno utopico che aveva forse poco in comune con l’ideologia marxista che li sosteneva, i ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Venezia 1688 - ivi 1782). Allievo di G. A. Pellegrini, si volse presto alla decorazione prospettica; esperto incisore, tradusse vedute del Canaletto (1735; 1742). Esponente [...] ) e la facciata di palazzo Giusti (1766). Per la pubblicazione (1767) del Trattato sopra gli errori degli architetti del senese Teofilo Gallaccini (1564-1641) rielaborò le illustrazioni e sullo stesso trattato pubblicò delle Osservazioni (1771). Il ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] e a organizzare grandi mostre internazionali periodiche che dessero risalto alla città che le ospita. I musei progettati da architetti celebri, le mostre che sbancano i botteghini e le biennali (con un gran numero di variazioni) sono diventati nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] in un bel catalogo che li presentava come «arredamenti moderni». Nel 1927, Ponti aveva anche costituito un gruppo di architetti (con Emilio Lancia, Tommaso Buzzi, Michele Marelli, Paolo Venini e Pietro Chiesa) che, con il marchio Il Labirinto (una ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...