BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] della navata centrale (m. 30 ca.), a Cluny III non si volle rinunciare alle finestre nella parte alta della parete: l'architetto dovette a questo scopo mettere in opera una volta a botte a sesto acuto, gravante sul vuoto in misura inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] scrittori, ma lo Scrittore; non più registi, ma il Regista; non più attori, ma l’Attore; non più gli architetti, ma l’Architetto. Come su un ridotto palcoscenico queste presenze si fanno maschere di una rappresentazione che ha lo scopo di escludere ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] chiamiamo ingegnere: in Roma, perciò, si occupa anche di opere di idraulica e di macchine belliche. A. navalis può essere sia l'architetto di opere portuarie (cfr. Cic., De orat., i, 14), sia il progettista e costruttore di navi (C.I.L., xiii, 723; x ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] più probabilità a F. Ponzio. Sempre nel 1591 chiese agli oratoriani di poter succedere al padre Martino, morto l'11 giugno, come architetto della fabbrica di S. Maria in Vallicella, ma l'incarico gli fu negato per la sua giovane età e perché non vi ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] anni, pubblicò progetti sulla "parte moderna" dei Ricordi di architettura, una rivista fondata nel 1878 da una società di architetti (fra i quali anche R. Mazzanti), che fu uno dei pochi strumenti del dibattito fiorentino sull'architettura e le arti ...
Leggi Tutto
Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più [...] ’idea nella realizzazione di un’opera; il suo uso risulta prevalente fino al 18° sec. per designare pittori, scultori, architetti (G. Vasari, 1568; F. Baldinucci, 1681). F. Milizia (1797) opera una distinzione di valore tra i due termini, riservando ...
Leggi Tutto
Rivista d’arte e di architettura («Lo stile»), pubblicata dal 1917 a Leida da T. van Doesburg; l’ultimo numero (1932) fu dedicato al suo fondatore, morto nel 1931. Il dibattito che precedette la fondazione [...] ) ebbe come primi protagonisti, accanto a van Doesburg, i pittori P. Mondrian, B. van der Leck, V. Huszár, lo scultore G. Vantongerloo, gli architetti J.J.P. Oud, R. van’t Hoff e J. Wils, il poeta A. Kok; in seguito si associarono C. Domela e F ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] il Politecnico di Darmstadt, dove dirige l'Istituto di Normativa edilizia. Ha ricevuto numerosi premi nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei Giochi Olimpici di Monaco di Baviera (premio IPC Award of Honour, 1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] e la potenza di Dio e dei sovrani. Caratteristica principale del nuovo stile è la libertà creativa che coinvolge architetti, pittori e artigiani in una costante ricerca di originali forme espressive, cui concorrono anche l’utilizzo di materiali rari ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] di A.A. Novello, Milano 1968; R. Bossaglia, L’Art déco, Roma-Bari 1984, pp. 84, 86, 88 s., 137; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989, pp. 59 s., 142, 154, 159; G. Bilancioni, Aedilitia di P. P., Milano ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...