Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile [...] numerosi disegni (conservati a Roma, Torino, New York, Londra), la formazione culturale e lo stile personale di J., tra i maggiori architetti italiani del 18° sec., si formarono a Roma, sugli esempi di Fontana, di F. Borromini e degli antichi. La sua ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Pasturo 1762 - Milano 1836), attivo nel periodo rivoluzionario napoleonico, fu prefetto del Dipartimento del Piave. Autore di notevoli opere di erudizione: Storia dei letterati e degli [...] di Cadore (1817); Dizionario dei pittori dal Rinascimento delle belle arti fino al 1800 (1818); Dizionario degli architetti, scultori, pittori... (1835); aggiornò anche (1822-25) la Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura... di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] ”, erano i soli elementi capaci di creare uno vero “stile E 42”, lo stile imperiale voluto da Mussolini. L’architetto Ludovico Quaroni, anch’egli impegnato con archi e colonne nella costruzione del centro imperiale di Roma, ricorda a proposito del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] nel 1932 da Henry-Russell Hitchcock e Philip Jonhson in cui vennero presentate alcune delle opere più importanti costruite dagli architetti europei dal 1922 in poi.
L’occasione
Le Corbusier
La casa-strumento
Se si sradicano dal proprio cuore e dalla ...
Leggi Tutto
Luchao Harbour City
– Una fra le 11 città satellite dell’espansione prevista, dal 1996, nel piano urbanistico di Shanghai. La nuova città ha adottato una combinazione di stili europei secondo uno Shanghai-style [...] metropoli della Cina meridionale. Sorge in una posizione strategica, sulla base del progetto redatto dallo studio di architetti tedeschi e scelto, nel 2002, dall’amministrazione municipale che, attraverso la Shanghai New Harbour City investment & ...
Leggi Tutto
ARCHIAS (᾿Αρχίας)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto navale di Corinto, autore della nave gigantesca costruita per lerone II di Siracusa e da questi donata ad uno dei Tolomei (l'Evergete?). Il monumentale [...] galleggiante è descritto da Moschion (presso Athen., Deipnos., v, 206 D e 209 E). A. è da collocare nella tradizione degli architetti navali corinzi di cui parla già Tucidide (1, 13, 2).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p ...
Leggi Tutto
Domenicano (Genova 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla Toscana [...] e riparò a Genova. Rinnovò a Firenze il culto di G. Savonarola e raccolse le Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46). ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] ). L'opera più importante da lui pubblicata è: A Treatise on Civil Architecture, Londra 1759. Nell'Istituto reale degli architetti britannici si conservano manoscritti delle sue lezioni e sue lettere, e nel Victoria and Albert Museum i suoi Original ...
Leggi Tutto
RIBERA, Andrés de
José F. Rafols
Architetto spagnolo, che operò nella seconda metà del sec. XVI. Con Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sanctus, fu "maestro mayor" del quartiere andaluso di Jerez de [...] la Frontera (1575), e con l'Oliva fece modello e pianta per terminare i lavori della cattedrale di Siviglia. I tre architetti citati diressero le Casas del Cabildo di Jerez, adornandone molto la facciata (1575). Gli sono attribuiti a Jerez: la chiesa ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] per il cardinale Corradini in Sezze, in Studi di storia dell’arte, 2004, n. 15, pp. 217-226; M. Borchia, Sardi, Pietro, in Architetti e ingegneri a confronto, a cura di E. Debenedetti, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, in Studi sul ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...