FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , Architettura d'oggi, Roma 1930, p. 71 e passim; Il corso del Rinascimento, in Corriere della sera, 21 maggio 1936; Architetti romani vincitori di due concorsi internazionali, in Il Giornale d'Italia, 20 maggio 1943; I 14 anni del Piano INACASA, a ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] di un nuovo centro rurale (1937). Nel 1938 gli è stato assegnato il 1° premio - a parità di merito con l'architetto Pollini - nel concorso per gli edifici delle Forze armate alla Esposizione Universale del 1941 in Roma.
Bibl.: J. Posener, Concours du ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Milano nel 1905, professore della facoltà di architettura di Venezia dal 1949. Laureatosi presso la facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, [...] rivista Casabella costruzioni, diretta da G. Pagano, portavoce delle istanze rinnovatrici promosse da una minoranza di giovani architetti impegnati.
Le opere di G. di quel periodo (il dispensario antitubercolare di Alessandria, 1935, il laboratorio ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] dimenticare la complessa macchina d’uso sottostante. Lo strumento di controllo del progetto è interamente digitale e i due architetti, Farshid Moussavi e Alejandro Zaera-Polo, sono riusciti a portare a termine l’opera sperimentando pezzo per pezzo il ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] , pp. 360-362; A. Aguzzi, 700 finestre in un edificio milanese, in Superfici, marzo 1961, pp. 42-44; E. Gentili Tedeschi, Architetto G. M.: la sua abitazione a Milano, in Abitare, 1962, n. 10, pp. 2-14; G. Morgan, Recenti realizzazioni dello studio ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] grado di sapere se è lui l'Antonio che il 20 dic. 1633 viene eletto per tre anni, insieme a Vincenzo Porta, architetto della città (Gualandi, 1845, pp. 14-17).
Fonti e Bibl.: P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 368; A. Taja, Descriz. del ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] annuali, sotto la direzione di N. Platon e con la collaborazione di archeologi, architetti e tecnici. Essi hanno dato i seguenti risultati.
Nel settore N del cortile centrale, gli ambienti che si susseguono verso l'esteso vano della cucina sono stati ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] Dal Monte, che, nel Seicento, presero l’iniziativa nella ricerca teorica e trasformarono la prospettiva dei pittori e degli architetti in quella branca della geometria che oggi è nota come geometria descrittiva, facendo di un’arte una scienza.
Nel ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] di architettura in Polonia], Warszawa 1967, p. 228; A. Gzapska, Architekt C. C. i jego prace na terenie Polski [L'architetto C. C. e i suoi lavori in Polonia], in Rocznik Białostocki [Annuario di Białystok], Białystok 1970, p. 85-145; E. Szwankowski ...
Leggi Tutto
Behnish Architekten
Behnisch Architekten. – Studio di architettura fondato a Stoccarda nel 1989 dall'architetto tedesco Stefan Behnisch (n. Stoccarda 1957) con il nome di Stadtbüro e che ha assunto [...] diventato indipendente (1991) dallo studio Behnisch & Partner, cui inizialmente era affiliato. Partner di Behnisch sono gli architetti Robert Hösle (n. Nesselwang/Allgäu 1968), Robert Matthew Noblett (n. Cleveland, OH, 1971) e Stefan Rappold ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...