PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] il disegno che fu incoraggiata da Clemente Busiri Vici, amico di famiglia, appartenente alla storica stirpe romana di architetti di origine italo-francese, che lo sostenne nella decisione di iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] larga diffusione anche delle idee urbanistiche che si erano affermate presso i Romani, raggiungendo una più vasta schiera di architetti e committenti. Schemi di piazze regolari, cinte da logge "all’antica" vengono proposti da Fabio Calvo (1514), da ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura britannico (Norwich 1922 - Londra 1988). Dopo un periodo di apprendistato alla Bristol aeroplane company (1939-45) frequentò a Londra il Courtauld Institute (1949-52); successivamente [...] N. Pevsner. Collaborò con Architectural Review (dal 1952), fu membro (1954-55) dell'Independent Group costituito da artisti, architetti e critici interessati a seguire e a sviluppare le correnti delle arti contemporanee. Tra i suoi saggi, che hanno ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Roma intorno al 1700, morto ivi nel 1777. La sua notorietà è legata soprattutto al rifacimento della basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma, [...] compiuto (1743-44) con la collaborazione di Pietro Passalacqua. Mentre nell'interno della chiesa l'opera dei due architetti si limitò a coprire di decorazioni la struttura primitiva, essi costruirono di nuovo la facciata e l'atrio. La prima, a ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 1928, I, p. 345; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 346 s., 351 n. 30, 367 s. fig. 313; K. Noehles, L’architetto G.B. M. da Coldrerio e la sua Guida romana del 1663, in Arte lombarda, XI (1966), 2, pp. 192-196; Id., Roma l’anno ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] 1730).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, Miscellanea Storica, cod. n. 1131, XXVIII, Note di alcuni pittori, scultori ed architetti, c. 7; G. Biffi, Pitture, scolture et ordini d’architettura (1705), a cura di M. Bona Castellotti - S ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), pp. 4 ss.; M. Labò, Un architetto neoclassico: C. B.,in Emporium,LIV (1921, pp. 207-223; C. Corradi, Disegni inediti di C. B.,in Casabella,IX (1936), n ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγαϑων)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Neoteles, successore di Xenodoros nei lavori del tempio di Apollo in Delfi. Sotto la direzione di A. fu completata la ricostruzione [...] del tempio, distrutto nel 373 a. C. La famiglia di A costituì una vera e propria dinastia di architetti in cui si perpetuò la carica di architetto del tempio (v. Agasikrates e Agathokles i°). A. era forse originario di Thuri, città per cui ottenne il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i quali Pietro da Milano a Napoli e A. Barocci a Urbino. La posizione di F. di Giorgio Martini, grande architetto militare e trattatista, merita di esser ricordata a parte.
Scultura. All’inizio del Quattrocento l’egemonia nella scultura passa da Pisa ...
Leggi Tutto
Studio di architettura sorto nel 1973 a Parigi e nel quale attorno agli otto associati (M. Robain dal 1973, R.Tisnado dal 1976, J.-F. Bonne dal 1979, A.Bretagnolle e R.-H. Arnaud dal 1989, L.-M. Fischer [...] dal 1993, M. Lehmann dal 1998, R. Ayache dal 2001) si sono avvicendati architetti, urbanisti e designer di diverse nazionalità tenendo sempre vivo lo spirito di una ricerca collettiva ed eterogenea. Tra i vari progetti, caratterizzati da tecnologie ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...