• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [6]
Filosofia [6]
Biografie [6]
Matematica [5]
Fisica [3]
Ingegneria [3]
Temi generali [3]
Storia della matematica [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Europa [3]

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] della variabile che determina l'altezza delle note. Archita di Taranto, matematico del IV sec., fu l'iniziatore di questo tipo di teorie, che furono poi elaborate da Platone, da Aristotele e da molti altri. Il successore di Aristotele, Teofrasto, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Lucana. Platone era infatti in contatto con il pitagorico Archita, stratega di Taranto per sette anni consecutivi (367-361 a.C.), che del territorio: M. Osanna, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] riappare verso la fine dello stesso secolo nel ritratto di Ippia di Elide fatto da Platone (Hippias maior, 285 b 7-e 2; Hippias minor, 366 c della prima metà di tale secolo, il pitagorico Archita di Taranto si riferiva a un gruppo di individui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] C. è dominata, a T., dalla figura di Archita, filosofo pitagorico, uomo politico e scienziato, stratego autocrator Lapidario ha poche iscrizioni greche, alcune messapiche (non da Taranto) ed un piccolo gruppo di tarde iscrizioni ebraiche. ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] (VI sec. a.C.) e dai suoi seguaci occidentali, uno dei quali, Archita di Taranto (attivo nella prima metà del IV sec. a.C.), fu definito da Orazio nelle Odi, I, 18, 1-2, 'misuratore della terra e del mare'. Le significative innovazioni introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] e Taranto: Afrodite Basilis, in PP, XLV, 1990, pp. 81-94; G. De Sensi Sestito, Considerazioni sulle strategie di Archita, in VV., Gli ori di Taranto in età ellenistica (cat.), Milano 1985; L. Forti, Un nuovo vaso Gnathia da Taranto, in Taras, VI ... Leggi Tutto

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] gioiese. Compiuti i primi studi nel liceo Archita di Taranto, dove già ebbe modo di manifestare precoci doti 34-42), sia dei primi decenni sino allo spartiacque del 1887, prima da lui considerati con ben altro segno positivo, in quei vecchi ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio Franco Ferrari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del platonismo antico è segnata [...] falsi attribuiti ad antichi pitagorici, in particolare ad Archita di Taranto, nei quali si trovano esposte dottrine di Eudoro e Moderato, Plutarco e Numenio negano che la realtà derivi da un unico principio (l’Uno-Dio supremo), e optano per un ... Leggi Tutto

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] stilistico-linguistica. Mentre il C. proseguiva la carriera d'insegnante (da Spoleto passò nel '95 al ginnasio di Ferrara, nel '97 al ginnasio Dante di Firenze, nel 1898 al liceo Archita di Taranto, nel 1906 al liceo Dettori di Cagliari e infine dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] , noti attraverso il Fedone platonico; Archippo, tornato nella patria Taranto, fu a sua volta l'iniziatore del pitagorismo tarentino, poi illustrato specialmente da Archita, l'amico di Platone. Altri principali rappresentanti dell'antica tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali