La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] (Epistola comprensiva sulla circonferenza), dedicato alla determinazione di π, nella quale, con un procedimento diverso da quello di Archimede e che presenta π come il limite di
,
con n radicali sotto il radicale più esterno, al-Kāšī ottiene ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , l'idrodinamica, madre della 'resistenza dei fluidi', mentre l'idraulica, divenuta sostantivo, designa l'antica idrostatica di Archimede e la nuova idrodinamica.
La scienza finalizzata al progresso dell'umanità interessa dapprima i trasporti e l ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] matematica, Torino 1970.
Dall'Aglio, G., Calcolo delle probabilità, Bologna 1987.
Dall'Aglio, G., La probabilità nei tribunali, in "Archimede", 1996, IL, n. 3.
David, F., Games, gods, gambling, Huntington, W.Va., 1962.
Finetti, B. de, Teoria della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Superiore, si costruivano imbarcazioni, che costituivano un'applicazione implicita di quello che sarà poi chiamato principio di Archimede, ricavate da tronchi d'albero scavati all'interno, ma forse anche realizzate con intrecci vegetali, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di funzionamento già illustrato nel De re metallica. Si tratta di un’imponente macchina, costituita da ben otto viti di Archimede montate su due livelli e azionate da un’unica giostra di animali posta in alto. Della Fratta si sbilancia anche ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di visitare la biblioteca del Torriano. Qui infatti si trovavano alcuni codici di cui egli scrive con entusiasmo al Magnifico Lorenzo: Archimede, Erone, e "uno Frunuto de deis", ch'egli si fece copiare in gran fretta da un greco, Papa Janni. Si ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dati, sia per definire la forma dello scafo sia per determinare il suo peso (in base al principio di Archimede). Influiscono sul risultato finale il piano velico, tutti i sistemi di regolazione del medesimo, la stabilità dell'imbarcazione e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] umanista che, anziché limitarsi a commentare codici greci, ebbe la malsana idea di sostenere di aver trovato in Archimede il segreto della costruzione delle più grandi navi dell'antichità, le quinqueremi appunto. Il Fausto non soltanto non venne ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] alessandrina, se pensiamo a come la presenza ad Alessandria, nel corso del III sec. a.C., di Euclide e di Archimede abbia dato luogo nella città a un centro particolarmente avanzato di ricerca scientifica. In modo specifico interessa la geometria: è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , astronomiche e fisiche, e l'idealizzazione platonica della matematica aiutò i sistemi dimostrativi di Euclide e di Archimede a ottenere quello status epistemologico e ontologico su cui farà affidamento la fisica matematica che si svilupperà poi ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...