• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Biografie [141]
Matematica [127]
Fisica [78]
Arti visive [49]
Temi generali [45]
Filosofia [41]
Storia della matematica [43]
Astronomia [37]
Ingegneria [38]
Storia [35]

VOLUME

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUME Giuseppe SCORZA DRAGONI La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] delle origini del calcolo integrale. Possiamo quindi rimandare senz'altro alla voce integrale, calcolo, limitandoci qui a ricordare come Archimede sia riuscito a calcolare il volume di una sfera, ricorrendo a un metodo in cui è da ravvisare quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUME (4)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , Arezzo 2007, p. 9; Id., The culture, cit., p. 192 e sgg. Il codice di mano di Piero è il Ricc. 106 (Archimede, Trattati) della Biblioteca Riccardiana di Firenze. 3 Id., The culture, cit., p. 192 e sgg. 4 C. Frosinini, Botteghe in Camaldoli (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] risale a circa il 150 d.C., fu dimenticato per lungo tempo. Diverso sembra sia stato il caso dei contributi apportati da Archimede (circa 250 a.C.), ma neanche questi per molti secoli ebbero alcun seguito. a) Meccanica e gravitazione: il primo grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] di Siviglia e intitolata Liber mahameleth. Le autorità citate sono naturalmente quelle note nell'Andalus nel X sec.: Euclide, Archimede, Nicomaco di Gerasa, al-Ḫwārizmī e Abū Kāmil. L'opera comprende una parte teorica che, oltre alla teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

SOLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLI, Giuseppe Maria Vincenzo Vandelli ‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] condizione di ricevere «un quadro di sua mano con gli opportuni attestati», come in effetti avvenne con l’invio dell'Archimede (Modena, Museo civico d’arte) e dell’Apelle che ritrae Campaspe, poi «trafugato» dai francesi. Durante il soggiorno romano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE BRIGNOLI DI BRUNNHOFF – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – FRANCESCO III D’ESTE

GALLUCCI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Giovanni Paolo Germana Ernst Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] uno strumento assai più pratico e di più agevole consultazione di altri modelli della sfera celeste, come la sfera di Archimede o quella particolare stanza (cubiculum) di cui parla Ficino, sul cui soffitto a volta erano riprodotte le figure delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGARITA PHILOSOPHICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE DELLA MEMORIA – ERMETE TRISMEGISTO

Miniere e metalli a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Miniere e metalli a Roma Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] , ovvero lo spurgo mediante cucchiaia, lo scavo di canali di drenaggio oppure attraverso mezzi meccanici, come la vite di Archimede e la ruota idraulica. Il materiale estratto è portato in superficie da una staffetta di operai (spesso ragazzi) che ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] da Vitruvio e da Ateneo; Aristarco di Samo, allievo di Stratone di Lampsaco e autore di una teoria eliocentrica; Archimede, di cui Diodoro Siculo testimonia un soggiorno nella città dove avrebbe stretto legami con Conone di Samo e con Eratostene ... Leggi Tutto

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] , perduti (Marinelli, 1985); dalla collezione Giusti di Padova proviene il dipinto, in collezione privata, raffigurante Archimede, recentemente riconosciuto come autografo (Fantelli, 1983). Discussa è l'attribuzione al F. (Arslan, 1946) degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

RICCI, Ostilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Ostilio Filippo Camerota RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini. Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] gli studi di medicina per dedicarsi totalmente alle scienze matematiche. Ricci lo introdusse alla geometria euclidea e alle opere di Archimede e pochi anni dopo, nel 1587, fu già in grado di raccomandarlo per la cattedra di matematica all’Università ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – BERNARDO BUONTALENTI – STEFANO BUONSIGNORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Vocabolario
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
èureka¹
eureka1 èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali