Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] il centro di gravità del conoide iperbolico, in termini moderni l’iperboloide di rivoluzione, un risultato anch’esso noto ad Archimede, ma non a Valerio, dato che era esposto nel Metodo, uno scritto archimedeo che sarà ritrovato e pubblicato solo all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] una geometria delle posizioni e delle forme, quella della tradizione di Apollonio, e una geometria della misura, quella della tradizione di Archimede. Al-Ḥasan ibn Mūsā e i suoi fratelli, così come il loro allievo Ṯābit ibn Qurra, fanno uso fin dall ...
Leggi Tutto
Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, [...] in materia. Fondamentale resta la sua attività di traduttore in latino e di editore di matematici greci quali Tolomeo, Archimede, Apollonio, Pappo, Erone, Sereno e, soprattutto, Euclide, di cui fornì anche una versione italiana (post. 1575). Le sue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a un periodo antecedente a quello in cui visse Seneca, in un contesto differente da quello indicato dalla testimonianza di Archimede su Aristarco. Infine, l’ipotesi di Aristarco sul moto della Terra intorno al Sole è menzionata da Stobeo, un autore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] II sec. a.C. Le sue ricerche non si iscrivono nella tradizione di Apollonio, suo contemporaneo, ma in quella di Conone e di Archimede.
La sua opera Kitāb fī 'l-marāyā al-muḥriqa (Sugli specchi ustori), che ci è pervenuta soltanto nella versione araba ...
Leggi Tutto
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x [...] a un valore x0 (x0). Il germe dell’idea era ben presente già presso i grandi geometri greci (Eudosso, Euclide, Archimede), che utilizzarono il l. per risolvere problemi di calcolo di lunghezze di curve e aree o volumi di figure geometriche. Ripresa ...
Leggi Tutto
galleggiabilita
galleggiabilità [Der. di galleggiare, dal lat. galla, leggerissima escrescenza prodotta da insetti e animali su varie parti di piante (propr. cecidio)] [MCF] Capacità di un corpo di restare [...] fluido, che si ha quando sono nulli il risultante e il momento risultante di tutte le forze agenti, peso del corpo compreso; in condizioni statiche, si ha quando il peso è equilibrato dalla spinta di Archimede (→ anche equilibrio: E. in un fluido). ...
Leggi Tutto
LEMMA
. I filosofi greci chiamavano lemma (λῆμμα "assunto") la premessa da cui parte il dialettico nelle sue argomentazioni, e, in senso più lato, si dicevano, nell'antichità, lemmata i titoli o sommarî [...] , per sé stessa, in modo necessario all'argomento, si premetteva a un teorema per renderne possibile la dimostrazione. Così Archimede riferisce che Eudosso di Cnido (v.), per dimostrare che una piramide ha volume uguale alla terza parte di quello di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] applica le proprietà richiamate non solo al calcolo dei centri di gravità, ma anche al calcolo dei volumi già trattati da Archimede ottenendo risultati notevoli e sotto nuova forma. Così dimostra che la semisfera è uguale al doppio del cono e ai due ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] di un punto dell'ellissoide dal centro. Se due dei tre semiassi a, b, c sono uguali, l'ellissoide è rotondo (sferoide di Archimede), ed è generato da una ellisse rotante intorno a uno dei suoi assi; se sono tutti e tre uguali, si ha la sfera. Le ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...