• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [80]
Matematica [12]
Biografie [10]
Storia della matematica [8]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Fisica [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Europa [4]
Filosofia [3]

Archimède

Enciclopedia on line

Archimède Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] di Cartagine; e alla difesa di Siracusa si dice che A. cooperasse con geniali ritrovati scientifici e macchine di Postulato di Archimede (o di Eudosso-Archimede): dati due segmenti qualunque a, b, tali che a 〈 b, esiste un multiplo na di a per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – SPIRALE DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimède (5)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dei momenti statici) nell'opera del maggior genio matematico dell'antichità, che fu Archimede di Siracusa. Così alla fine del sec. III si raccolgono i frutti maturi di tutto il lavoro costruttivo delle matematiche greche: una ben fondata aritmetica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] dello stesso 1543, Tartaglia curò l’edizione latina (dedicata al gentiluomo inglese Richard Wentworth, suo discepolo) di alcune opere di Archimede di Siracusa (287 a.C.-212 a.C.), con il titolo Opera Archimedis Syracusani philosophi et mathematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

ARCHIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης) G. Sena Chiesa Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] identificazioni con A. (come quella della cosiddetta erma di Eschilo dei Musei Capitolini: Bernoulli, Gr. Ik., ogni concordanza cronologica. Un mosaico a Francoforte con la rappresentazione di un soldato romano che si approssima ad A. per ucciderlo, ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] perduto. Così, dopo Euclide, l'angolo solido viene almeno ricordato da Archimede nelle sue ricerche sui poliedri semiregolari. Ma poiché non conosciamo questo scritto del matematico di Siracusa, quello che sappiamo si ferma qui. Questo è, a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] meccanica archimedea La maggior parte dei riferimenti medievali alla vita di Archimede riguardano le circostanze della morte e le ingegnose macchine per la difesa di Siracusa; infatti nell'Antichità egli era celebre principalmente per le sue scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] quale Archimede divide una sfera in due parti, che stanno tra loro in un dato rapporto, ricorrendo a un lemma che permette di dividere il diametro della sfera in un certo modo e che non dimostra. Al-Šannī precisa anzi che il matematico di Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] porto il quale ci consegna, con nostro grande piacere, un nuovo rotolo di papiro di Archimede arrivato da Siracusa. Non vediamo l’ora di sapere cosa contenga. La misurazione di qualche altro oggetto, o un nuovo oggetto inventato e misurato? Chissà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

Arenario

Enciclopedia on line

Trattato del matematico e fisico siracusano Archimede (287-212 a.C.), una delle sue opere giunte fino a noi in modo integrale, e dedicata a Gelone, il re di Siracusa. Partendo dalla ricerca della quantificazione [...] dei granelli di sabbia che avessero volume uguale a quello dell’Universo, lo studio di Archimede ha fornito una dimensione approssimata al vero delle dimensioni dell’Universo stesso e il sistema matematico per esprimere numeri estremamente grandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ARCHIMEDE – SIRACUSA – GELONE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di vista della storia della matematica: la prima lettura in grado di padroneggiarne il testo, e quindi 'fruttuosa', del matematico di Siracusa entità matematiche fornivano all'assioma di Eudosso-Archimede non potevano che allertare alcuni pensatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
ustòrio
ustorio ustòrio agg. [der. del lat. ustus: v. usto1]. – Che serve a bruciare, a incendiare, nell’espressione specchi u., sorta di specchi realizzati in metallo e opportunamente disposti che, secondo la tradizione, sarebbero stati impiegati...
archimedèo
archimedeo archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta a., la spinta idrostatica; corpo a., corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali