• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [45]
Religioni [37]
Storia [10]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] corte costantinopolitana, ivi, CLVII, coll. 236-9. La lettera polemica a Guido di Lusignano di Cipro, edita dall'archimandrita Arsenio, Mosca 1891. Bibl.: Cfr. N. Milasch, Das Kirchenrecht der morgenländischen Kirche, 2ª ed., Mostar 1905, pp. 53 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] un "libellus", cioè una denuncia scritta, contro Eutiche accusandolo di eresia. Si svolse pertanto un processo nei confronti dell'archimandrita, il quale solo nell'ultima delle sette sessioni (dal 12 al 22 novembre) fece la sua apparizione, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] 1474 il capitolo della cattedrale di Messina aveva proceduto all'elezione arcivescovile del nobile messinese Leonzio Crisafi, archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore in Lingua Fhari, che però non ottenne né il riconoscimento pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

Onorio III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onorio III Stanislao da Campagnola . Cencio Savelli, romano, cardinale tesoriere della Curia romana (1188) e autore del famoso Liber censuum, contenente la nota delle entrate della Camera apostolica, [...] d'Assisi, aggiunge che di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'esto archimandrita, alludendo alla solenne approvazione della regola francescana da parte di O. con la bolla Solet annuere del 29 novembre 1223 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – CENCIO SAVELLI – ARCHIMANDRITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onorio III (4)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Ilarione, ivi morto nel 1717. Tra i lavori più importanti sono da ricordare quelli dell'archimandrita Iakinf Bičurin (1809-1820), dell'archimandrita Palladio, gli studî storici, geografici e linguistici di V. Vassilev, 1857 (in russo), ecc. Dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

VALENTI GONZAGA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Silvio David Armando – Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi. Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] giugno del 1724 Benedetto XIII, da poco eletto, lo nominò referendario della Segnatura di grazia e prelato domestico, nonché archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore in lingua phari, a Messina. Durante il suo lungo soggiorno in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] alti funzionari greci di Ruggero IL Il suo monastero è però sconosciuto. Il D. non si fregiò mai del titolo di archimandrita, con il quale viene spesso menzionato nella bibliografia più antica; l'attribuzione al D. è frutto di un errore di lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] cinque anni interi a Vienna, studiando e insegnando. Nel 1799 è di nuovo a Trieste, donde, quale maestro d'italiano di un archimandrita russo, intraprende un viaggio nell'Italia centrale. A Livorno s'imbarca per l'isola di Chio e da qui prosegue per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

Pietro Apostolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Apostolo, santo Paolo Brezzi Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] 31 e 47; Luc. 22, 33 e 50; Ioann. 13, 6 e 8; 18, 10; 20, 6; 21, 7 e 21); Iuvat quippe talia de Archimandrita nostro in laudem suae puritatis continuasse (§ 17). Premiato da Cristo per la sua fede con la consegna delle chiavi (Pd XXIV 35, Mn III VIII ... Leggi Tutto

LEONZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONZIO (Λεόντιος, Leontius) Giuseppe Ricciotti Nome di varî personaggi, fra i quali ricordiamo: 1. L. di Bisanzio. - Nato verso il 485, forse a Costantinopoli, si fece monaco in giovane età prendendo [...] greco è in H. Gelzer, Sammlung ausgew. kirchen- und dogmengeschichtl. Quellenschriften, V (Friburgo in B. 1893). 3. L. di Roma. - Fu archimandrita del monastero greco di S. Saba a Roma nella prima metà del sec. VII. Scrisse in greco una biografia del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
archimandrita
archimandrita s. m. [dal lat. tardo archimandrita, gr. ἀρχιμανδρίτης, comp. di ἀρχι (v. archi-) e μάνδρα «recinto» quindi «monastero»] (pl. -i). – In origine, il superiore di un monastero greco, poi (sec. 6°) di una federazione di monasteri;...
redimire
redimire v. tr. [dal lat. redimire, di etimo incerto], letter. – Incoronare, cingere; è usato quasi soltanto il part. pass. redimito e i tempi da esso composti: Di seconda corona redimita Fu per Onorio da l’Etterno Spiro La santa voglia d’esto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali