• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [45]
Religioni [37]
Storia [10]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

voglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

voglia Alessandro Niccoli Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] In altra direzione, il significato di v. si precisa in quello di " aspirazione ", in Pd XI 99 la santa voglia d'esto archimandrita, e in Pg XXVI 61. Le ultime due occorrenze hanno un'intonazione di carattere popolaresco. In Rime LXXIII 9 La tosse, 'l ... Leggi Tutto

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] letteratura militante del secolo esordiente. Per tacer d’altri, i ‘vociani’ Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e l’archimandrita del futurismo Filippo Tommaso Marinetti, il quale nel 1915 pubblicherà, in Guerra sola igiene del mondo, un compendio ... Leggi Tutto

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il decreto che dava a B. il diritto di visita su tutti i monasteri greci. Nel 1456 Callisto III nominò B. archimandrita di S. Salvatore a Messina. Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di Santa Maria in Grottaferrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] e affidandogli, nello stesso anno, la risoluzione di una delicata contesa insorta tra l'arcivescovo di Messina e l'archimandrita di S. Salvatore di Lingua. Anche Gregorio IX, che lo dovette considerare un prezioso mediatore nelle controversie che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] l'abate Arsenio gestabat barbam longam quae ad ventrem pertingeret. E dalla Vita Pachomii sappiamo che questo celebre archimandrita per sottolineare l'importanza speciale di un ordine prendeva in mano la barba del suo interlocutore (Acta sanctorum ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] Monumenti: Monumenti dell'arte russa antica (in russo), ed. dall'Accademia di belle arti, Pietroburgo 1757; Archimandrita Makarij, Descrizione archeologica delle antichità religiose di Novgorod (in russo), Mosca 1860; Le antichità russe nei monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] persona (due soli esempi, Pd XI 98 di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'esto archimandrita, " per il tramite " cioè di Onorio, e Fiore LIV 8 Ma guarda che lo scritto sia mandato / per tal messaggio che non ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATENE M. Casanaki-Lappa (gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae) Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] μολυβδόβουλλα τοῦ ἐν 'ΑθήναιϚ Νομισματιχοῦ Μουσείου [Sigilli bizantini nel Museo Numismatico di A.], Athinai 1917. Graffiti. - Archimandrita Antonina, O Drevnich Christianskich Nadpisjach v Athina [Iscrizioni antiche di A.], St. Pétersburg 1874; A.K ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – PADRI DELLA CHIESA – DIONIGI AREOPAGITA – TEMPIO DI ASCLEPIO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] de la Perse... par Raschid-eddin, Parigi 1836; M. d'Ohsson, Histoire des Mongols, Amsterdam 1852; Archimandrita Palladij, Starinnoe mongol'skoe skazanie o Čingischane, Pietroburgo 1866; id., Starinnoe kitajskoe skazanie o Čingischane, Pietroburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e Mennone di Efeso, e sciogliendo l'assemblea. Finalmente il concilio riuscì a far arrivare un'esatta relazione all'archimandrita Dalmazio, veneratissimo dal popolo e dalla corte, il quale tolse d'inganno l'imperatore. Questi ordinò a sette vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
archimandrita
archimandrita s. m. [dal lat. tardo archimandrita, gr. ἀρχιμανδρίτης, comp. di ἀρχι (v. archi-) e μάνδρα «recinto» quindi «monastero»] (pl. -i). – In origine, il superiore di un monastero greco, poi (sec. 6°) di una federazione di monasteri;...
redimire
redimire v. tr. [dal lat. redimire, di etimo incerto], letter. – Incoronare, cingere; è usato quasi soltanto il part. pass. redimito e i tempi da esso composti: Di seconda corona redimita Fu per Onorio da l’Etterno Spiro La santa voglia d’esto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali