ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] ritratto a tutto tondo, non essendo ormai più sostenibile il riferimento, del Visconti, ad A. di un ritratto dell'erma bicipite del Vaticano, ora identificata con Omero e Stesicoro. In Anth. Pal., xxi ...
Leggi Tutto
EUMAS (῎Ευμας)
Red.
Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] che appare qui per la prima volta, potrebbe forse essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento di Archiloco (Oxyrhynchus Papyrz, xxii, edd. Lobel e Roberts).
Bibl.: B. Neutsch, in Arch. Anz., LXXI, 1956, c. 209 ss., f. 12; A ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. v, p. 961)
N. M. Kontoleon
La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza.
Due, dell'ultimo venticinquennio [...] funerario; sopra il letto del morto sono appesi oggetti; armi e una lyra; si pensa che il morto raffigurato sia Archiloco, di conseguenza il fregio apparterrebbe all'Archilochèion arcaico di P.; l'ipotesi ha molte probabilità di essere vera. Anche il ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dura battaglia con le tribù trace molto combattive dei Saiti e dei Sapai, alle quali si riferiscono alcuni brani dei poemi di Archiloco, i Thasi fondarono sulle coste trace una serie di città e di emporî. Tra quelle pòleis doveva essere anche N. come ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] presenza dell'oro (Herod., vi, 47). Agli inizî del VII sec. un gruppo di Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì un secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] di cui è incerto se considerare causa o conseguenza il motto proverbiale "ἤ τευ μελαμπύγου τύχῃς" che si trova già in Archiloco (Fragm., 110). È esso infatti al centro del mito. Comunque l'antichità del collegamento dell'eroe con i due furfanti è ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] bellezza e dell'opulenza della Siritide era già tanto diffusa in tutto il mondo greco da ispirare l'amaro rimpianto di Archiloco (fr. 17 e 18). La sua ricchezza, alimentata senza dubbio dal dominio sui territori dell'interno, suscitò l'invidia delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sia come v. a sé, sia associato ad altri metri e v.; schema: íàíàíàâ.. Compare per la prima volta in Archiloco e in Alcmane con la forma più comune æàââàââàæ.
Epodo Strofe distica (➔ strofe).
Esametro V. tradizionale dell’epopea greca e romana ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] doveva con aspra lotta liberare da un pretendente difforme, Achebo (v.). Di Deianira, prima di Pindaro, aveva trattato Archiloco ritraendola nel momento in cui il centauro Nesso aveva tentato usarle violenza ed in quel pericoloso frangente, Deianira ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] s'imbatté in alcune donne che vollero prendergli la mucca; all'improvviso non si videro più né le donne né la mucca e Archiloco avrebbe trovato una lyra ai suoi piedi. Dopo i primi momenti di paura egli avrebbe riconosciuto che gli erano apparse le M ...
Leggi Tutto
archilocheo
archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza delle sue invettive: a restituire la...
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...