• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Letteratura [27]
Archeologia [25]
Arti visive [20]
Biografie [18]
Storia [7]
Metrica [6]
Lingua [5]
Europa [5]
Temi generali [4]
Strumenti del sapere [2]

ELLENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del personaggio eponimo della stirpe ellenica, creato con ogni verosimiglianza nell'epoca postomerica, in ossequio alla comune tendenza genealogica, e quando ‛Ελλάς e "Ελληνες, che per Omero sono [...] più esteso, comprendente tutti i Greci. Ciò avviene, secondo Strabone (VIII, 370), con Esiodo (7 e 8 Rzach) ed Archiloco. I genealogisti (Ecateo, Ellanico) hanno poi perfezionato i varî alberi genealogici, dei quali ecco i più noti: 1. Elleno è ... Leggi Tutto
TAGS: GENEALOGISTI – DEUCALIONE – ARCHILOCO – STRABONE – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENO (1)
Mostra Tutti

ASINARTETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine consueto già nell'antica teoria metrica per indicare versi composti di due membri di genere diverso e quindi non amalgamabili. Di esempio possono servire alcune misure archilochee, il giambelego, [...] , lo iato o la sillaba ancipite nella commessura dei membri, e queste regole sono osservate rigorosamente dai poeti più antichi, Archiloco e Alcmane. Ma poeti più recenti fondono spesso i due membri. Bibl.: Fonte principale per l'antica teoria è ... Leggi Tutto
TAGS: ASINARTETI – ARCHILOCO – EFESTIONE – ALCMANE

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dura battaglia con le tribù trace molto combattive dei Saiti e dei Sapai, alle quali si riferiscono alcuni brani dei poemi di Archiloco, i Thasi fondarono sulle coste trace una serie di città e di emporî. Tra quelle pòleis doveva essere anche N. come ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (o monodica) e dorica (o corale). Di tanta produzione artistica, non ci restano che frammenti. L’elegia, alla quale Archiloco diede impeto lirico e rapidità epigrammatica, fu largamente trattata nel 7° e 6° sec., ma in forme più discorsive, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] riguarda il contenuto, ma anche dal punto di vista stilistico si avverte una netta distanza dal mondo dell’epica: la lingua di Archiloco è molto più varia ed espressiva di quella di Omero e di Esiodo, perché non disdegna né l’uso di vocaboli crudi ... Leggi Tutto

giambo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei [...] guerre civili, e si manifesta, poco dopo, nei neòteroi. Orazio ridà al g. la ricca varietà di forme metriche di Archiloco. L’ultima fioritura del g. avviene con Marziale. Il metro giambelego, detto anche giambelegiaco, è composto di un membro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SEMONIDE DI AMORGO – TRIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO DI PARO – FESTE DI DIONISO – POESIA GIAMBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giambo (1)
Mostra Tutti

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] presenza dell'oro (Herod., vi, 47). Agli inizî del VII sec. un gruppo di Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì un secondo gruppo di ... Leggi Tutto

Ipponatte

Enciclopedia on line

Ipponatte Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] . Oltre a invettive sanguinose e amari lamenti di miseria, I. compose anche due epodi (papiro di Strasburgo) già attribuiti ad Archiloco. Il dialetto, ionico, è colorito di parole lidie e frigie, il metro più frequente è il coliambo, o giambo zoppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CALLIMACO – ARCHILOCO – CLAZOMENE – COLIAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponatte (1)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] e un banchetto funerario, che furono reimpiegate nel selciato dell'atrio della Katapoliani e attribuite da N. Kontoleon a un heròon di Archiloco (v. S 1970, p. 601). Due sono i porti tramandati dalle fonti per P., uno aperto e uno più riparato. A Ν ... Leggi Tutto

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] parte a fatti d'arme in cui crede taluno che, come già prima Archiloco ed Alceo e poi più tardi Orazio, egli pure abbandonasse lo scudo. o da un dimetro trocaico catalettici) si riattacca ad Archiloco e ne ha qualche volta davvero la mordacità e la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
archilochèo
archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza delle sue invettive: a restituire la...
giàmbico
giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali