Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la sua vasta [...] Epodi, si contraddistinguono per la loro aggressività, connaturata al genere e al modello diArchilocodiParo.
La violenza del tono appare però troppo forzata, estranea alle corde del poeta e fuori posto in una cultura come quella augustea in cui l ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] in specie Nasso, che di regola prevaleva. Nel secolo VIII Paro fondò la sua principale colonia nell'isola di Taso ricca di miniere d'oro; è noto che diresse la colonizzazione un avo del poeta Archiloco, il quale, vissuto tra Paro e Taso, combattendo ...
Leggi Tutto
ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] e non presupponga l'erezione effettiva dei monumenti. L'effigie di A. appare su di una moneta d'argento diParo del 75 a. C.; essa deriva molto probabilmente da una statua ritratto, di poco più antica, eretta nell'isola e rappresenta il poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] recitativo del melodramma. I principali poeti giambici dell’età arcaica sono Archiloco, Semonide e Ipponatte.
Autore non solo di giambi, ma anche di elegie, è Archiloco, nato sull’isola diParo verso la prima metà del VII secolo a.C. Figura singolare ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Chio 1910 - Atene 1975). Allievo di G. Oikonòmos, fu dapprima nel servizio delle antichità greche, diventando eforo per le isole Cicladi e Samo nel 1945; nel 1956 fu nominato prof. presso [...] . Tra le sue opere: Τὸ ᾿Ερέχϑειον ὡς οἰκοδόμημα χϑονίας λατρείας ("L'Eretteo come edificio di culto ctonio", 1949), Νέαι ἐπιγραϕαὶ περὶ τοῦ ᾿Αρχιλόχου εἰς Πάρον ("Nuove epigrafi su Archiloco a Paro", 1955), Aspects de la Grèce préclassique (1970). ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] Il ditirambo era, s'intende, più antico di Arione: il nome è già in Archiloco, in un frammento che doveva appartenere proprio 536-533 a. C.): il Marmo diParo ha la data 535. Tespi non è nominato da Aristotele, ma di lui ci dà notizie Suida, che ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] e cioè vero creatore o perfezionatore della schietta poesia giambica è Archiloco (v.), uno ionico diParo fiorito nella prima metà del sec. VII. Spiriti d'immediata realtà e di veemenza personale introdusse egli nei suoi canti - precursori in ciò non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] polis doveva essere pienamente sviluppata, stando alle testimonianze diArchiloco. L’età arcaica vede la città diParo, sul luogo dell’attuale Parikia (le cui mura di cinta abbracciavano un’area di 53 ha, sufficiente per 10.000 abitanti), circondata ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] W. Peek ha fatto notare che Esiodo era un pastore di pecore e che qui invece è raffigurato un pastore di vacche. Un'iscrizione diParo narra ora di una consacrazione alle M. diArchiloco: mentre costui riconduceva una mucca dal pascolo, s'imbatté in ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] al 500 a.C.
Inoltre bisogna considerare la famosa Nike diParo, che fu trovata come acroterio centrale sul lato E dell' Posidone, Hermes e ai Dioscuri.
Stando al materiale rinvenuto, l’heròon diArchiloco va posto 1,5 km c.a a NE della città, lungo ...
Leggi Tutto
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...