La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] era stato così faticosamente raggiunto dalle generazioni precedenti. Ma egli invoca Dike: la giustizia, figlia di Zeus.
ArchilocodiParo nella fatica di una vita violenta, consapevole e stanca, ha una sua etica che ricava da avvenimenti negativi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] polis doveva essere pienamente sviluppata, stando alle testimonianze diArchiloco. L’età arcaica vede la città diParo, sul luogo dell’attuale Parikia (le cui mura di cinta abbracciavano un’area di 53 ha, sufficiente per 10.000 abitanti), circondata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] e macedone e che potrebbero essere antecedenti alla colonizzazione dell’isola. Taso fu colonizzata dagli abitanti diParo, guidati da Telesicle, padre diArchiloco solo all’inizio del VII sec. a.C. I Pari, dopo aver preso possesso dell’isola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] prima metà del VII sec. a.C. il poeta pario Archiloco, che partecipò ad una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita di mare"). Benché spesso guidata da un aristocratico caduto in disgrazia in ...
Leggi Tutto
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...